• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Medicina [84]
Biologia [48]
Patologia [34]
Fisiologia umana [24]
Chimica [26]
Biochimica [19]
Fisica [18]
Anatomia [12]
Fisiologia generale [7]
Ingegneria [9]

FLUIDODINAMICA

XXI Secolo (2010)

Fluidodinamica Roberto Verzicco La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] separate da una valvola che assicura l’unidirezionalità del flusso sanguigno dall’atrio verso il ventricolo; un’altra valvola è posta il risultato dell’interazione tra la sua parte liquida (il plasma) e la parte solida, ma anche delle interazioni tra ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana Daniel J. Kevles Dall'eugenica alla genetica umana L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] molti comportamenti umani, compresi quelli devianti, sono plasmati dall'ambiente tanto quanto dall'ereditarietà, ammesso che dell'occhio scientifico di Neel non furono però i gruppi sanguigni ma le malattie del sangue, in particolare due di esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA

SANGUE

XXI Secolo (2010)

Sangue Lucio Luzzatto Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] di meccanismi per realizzare l’emostasi quando un vaso sanguigno è lesionato: il tappo piastrinico e la coagulazione molti di essi hanno lacune contenenti un liquido simile al plasma che, in molti casi, contiene cellule somiglianti ai globuli ... Leggi Tutto

Pus

Universo del Corpo (2000)

Pus Daniela Caporossi Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] Si indica come flemmone l'infezione di tessuto connettivo, vasi sanguigni e organi profondi, determinata dal pus che, dal punto di il rossore caratteristico del tessuto infiammato. Il plasma invade il tessuto connettivo causando la tumefazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – IMMUNITÀ CELLULARE – FOSFATASI ALCALINA – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pus (3)
Mostra Tutti

trasfusione

Dizionario di Medicina (2010)

trasfusione Provvedimento terapeutico atto a introdurre nel sistema circolatorio di un individuo, una quantità di sangue intero o di suoi derivati, prelevati da un altro individuo (donatore) con gruppo [...] sanguigno compatibile. La t. permette di correggere un deficit di un componente del sangue, uno squilibrio volemico o sostituire completamente un componente, come plasma (plasmaferesi), cellule anomale (citoaferesi) o sangue (exanguinotrasfusione). ... Leggi Tutto

NEFA (sigla dell'ingl. Non Esterified Fatty Acids)

Dizionario di Medicina (2010)

NEFA (sigla dell’ingl. Non Esterified Fatty Acids) Acidi grassi non esterificati, che rappresentano la quota di lipidi liberi circolanti, non uniti cioè con legami esteri al glicerolo a formare molecole [...] di lipolisi nel tessuto adiposo e sono riversati poi nel circolo sanguigno dove si legano con le albumine. Essi costituiscono solo una totali ematici (8÷20 mg/100 ml di plasma), nonostante siano substrati preferenziali per soddisfare il fabbisogno ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – OSSIDAZIONE – GLICEROLO – ALBUMINE – LIPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFA (sigla dell'ingl. Non Esterified Fatty Acids) (2)
Mostra Tutti

isoagglutinazione

Dizionario di Medicina (2010)

isoagglutinazione Il fenomeno dell’agglutinazione (➔) tra siero e globuli rossi appartenenti alla stessa specie. Con il termine i. dei globuli rossi si intende specificamente l’agglutinazione da parte [...] verso il gruppo sanguigno di un individuo della stessa specie ma differente geneticamente. Sotto il profilo medico, per le importanti conseguenze, l’agglutinazione dei globuli rossi viene provocata dall’immissione nell’organismo di plasma o sangue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
fégato
fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali