• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [96]
Biologia [40]
Medicina [58]
Patologia [24]
Immunologia [15]
Anatomia [8]
Fisiologia umana [7]
Citologia [7]
Biochimica [6]
Discipline [5]
Chimica [5]

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario

Frontiere della Vita (1998)

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario Roy A. Mariuzza (Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] anticorpi, che funzionano sia come recettori sui Iinfociti B sia come molecole effettrici rilasciate nel torrente circolatorio dalle plasmacellule, e i recettori delle cellule T (TCR), che si presentano solo nella forma legata alla membrana. Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Sangue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sangue Franco Mandelli Antonella Ferrari Claudio Cartoni Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] di questa proteina anomala. L'esame morfologico del midollo osseo deve sempre dimostrare un'infiltrazione da parte delle plasmacellule superiore al 30% delle cellule midollari. L'esecuzione di radiografie e TAC dello scheletro è utile per riconoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

leproso

Enciclopedia on line

Si dice di ciò che è caratteristico della lebbra (lat. lepra). Cellule leprose sono quelle che hanno fagocitato bacilli della lebbra; la febbre leprosa è un accesso febbrile che talora, a intervalli assai [...] , rappresentata da granulomi di grandezza variabile da quella di un chicco di canapa a quella di un uovo. È formata da elementi di origine istiocitaria, plasmacellule, linfociti e dalle cellule leprose contenenti bacilli isolati o riuniti a mazzetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: PLASMACELLULE – PARESTESIE – GRANULOMI – LINFOCITI – BACILLI

immunità

Enciclopedia on line

Biologia Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] nelle aree B follicolari dove attivano i linfociti B. I linfociti B, selezionati ed espansi, si trasformano in plasmacellule, in grado di secernere immunoglobuline specifiche contro l’antigene. I diversi tipi di linfociti T si attivano per aiutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FITOPATOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CELLULE NATURAL KILLER – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PROTEINE DI FASE ACUTA

leucocito

Enciclopedia on line

(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] . A contatto con l’antigene, si trasformano in immunoblasti che proliferano verso i plasmoblasti e le plasmacellule (produzione di anticorpi: immunoreattività umorale) o verso i linfociti attivati (citolesivi: immunoreattività cellulare). Due sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – DIFESA IMMUNITARIA – SUCCO GASTRICO – GLOBULI ROSSI – PLASMACELLULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucocito (3)
Mostra Tutti

linfociti B e cellule NK

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linfociti B e cellule NK Mauro Capocci Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] e B-2 (linfociti di diversa specificità circolanti nel sangue e nei vasi linfatici), linfociti B memoria e plasmacellule. Le plasmacellule sono responsabili della produzione di gran parte degli anticorpi che, legandosi all’antigene, ne facilitano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMBRANA CELLULARE – CELLULA STAMINALE

DIFFERENZIAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 798) Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] e funzionali, la sintesi di particolari proteine (questo accade per es. per l'emoglobina negli eritrociti, le immunoglobine nelle plasmacellule, la miosina nelle fibrocellule muscolari). In ogni cellula l'espressione dei due gruppi di geni è sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – TRASCRIZIONE GENICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] milza e dei linfonodi durante le infezioni. Nel 1948 la batteriologa svedese Astrid Fagraeus dimostrò che le plasmacellule producono gli anticorpi. Alla stessa conclusione si giunse nel decennio seguente, studiando la concentrazione di acidi nucleici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

anticorpo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anticorpo Guido Poli Glicoproteina presente sulla superficie dei linfociti B e secreta in risposta a un’infezione in quanto dotata di alta capacità di riconoscimento specifico di componenti microbiche. [...] B vergine (naive). Il riconoscimento antigenico induce l’attivazione dei linfociti B che si differenziano in plasmacellule specializzate nella produzione di Ab solubili, mentre una piccola frazione di linfociti B diventa linfocita memoria, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

MONOCLONALI, ANTICORPI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONOCLONALI, ANTICORPI Alberto Mantovani Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] illimitate di anticorpi identici fra loro. In condizioni normali, gli anticorpi vengono prodotti da cellule B mature dette plasmacellule, che è possibile isolare, ma che non sono capaci di proliferare indefinitamente. La metodologia degli a. m. si ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOGLOBULINA – GLOBULI BIANCHI
1 2 3 4
Vocabolario
plasmacèllula
plasmacellula plasmacèllula s. f. [dal ted. Plasmazell, comp. di Plasma «plasma1» e Zell «cellula»]. – In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di...
plasmacellulare
plasmacellulare agg. [der. di plasmacellula]. – In biologia: 1. Relativo alla plasmacellula. 2. Lo stesso che plasmocitario o plasmocitico (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali