ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] coperta da un tiburio. Sulle navatelle si aprono due nuclei architettonici, che fungono da transetto. Il suo interno è caratterizzato e ombra, con pesanti e lente articolazioni di masse plastiche; se tipologicamente il riferimento al S. Vitale di ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] e le varie realizzazioni si adattano attraverso il tempo alla sensibilità architettonica dei varî momenti, così non c'è un tipo particolare di di Sperlonga (v.), singolarmente arricchito di statue e gruppi plastici. Nella seconda metà del I sec. d. C. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] del Ferro è particolarmente ben rappresentata (vasi plastici, plastica minuta). È una delle maggiori raccolte ungheresi con pavimento in mosaico, pitture murali, elementi decorativi architettonici di marmo rosso, numeroso materiale minore e tra esso ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] , a un continuo inserimento e quasi al prevalere di episodi plastici decorativi o narrativi e a una semplificazione proporzionale e visiva della griglia architettonica dei loggiati riflessa da una sensibile omogeneizzazione dimensionale e cromatica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] di 80 ducati d'oro, di tutta la parte lapidea, architettonica e scultorea, mentre l'effige bronzea del Trombetta sarebbe stata una più risoluta monumentalità e una più decisa vigoria plastica, forse non esente dagli influssi della scultura di Iacopo ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] Vol. vi, fig. 87).
Teste di T. e (più di rado) busti di T. compaiono a guisa di ornamenti plastici su monumenti architettonici (terme di Afrodisiade; arco di Salonicco, ecc.) e sulle monete, sia come rappresentazione della T. della città, sia anche ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] ampiamente anche per altri particolari, soprattutto architettonici (come i monumenti tombali), vegetali e bere, tranne gli sköphoi. Mancano i gutti, i vasi configurati e quelli plastici. Fra i vasi sicuramente c. è assente il cratere a calice (che ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] colori vivaci imitanti un marmo policromo e di ornati plastici a motivi vegetali e decorativi analoghi a quelli delle della torre di Zenon composta di numerose lastre tombali e frammenti architettonici del IV-II sec. a. C. che presentano una ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] o al Beatricetto, va fra l'altro il merito di averci tramandato le immagini di preziosi documenti plastici e architettonici della Roma classica, dandoci anche la testimonianza del gusto antiquario, umanistico e classicistico del tempo, ed offrendo ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] di frammenti di terrecotte figurate ad altorilievo ed a tuttotondo e di terrecotte architettoniche, le une e le altre spesso ravvivate dalla policromia. I tipi plastici rappresentano soggetti tra i più disparati e possono essere raggruppati in tre ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere parte al gioco della tombola (pubblico...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...