L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] piegata alla creazione di un ricco armamentario decorativo plastico di stucchi parietali con figure femminili e bucrani dagli incerti valori simbolici. Coerente con il linguaggio architettonico carico di forti cadenze chiaroscurali del periodo di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] della loro disponibilità a essere modellati in forme architettonicamente nuove, proprio per la caratteristica intrinseca del calcestruzzo prefabbricato di essere plasticamente confezionato in prototipi indefinitamente ripetibili, dove la complessità ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] direttamente in gesso e in s.; e, sembra che lo s. plastico per la scultura a tutto tondo e per il rilievo vi sia stato Italia, di s. a rilievo. Ma, anche se la struttura architettonica della tomba appartiene con sicurezza a questa epoca, non si può ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] coperta da un tiburio. Sulle navatelle si aprono due nuclei architettonici, che fungono da transetto. Il suo interno è caratterizzato e ombra, con pesanti e lente articolazioni di masse plastiche; se tipologicamente il riferimento al S. Vitale di ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] , a un continuo inserimento e quasi al prevalere di episodi plastici decorativi o narrativi e a una semplificazione proporzionale e visiva della griglia architettonica dei loggiati riflessa da una sensibile omogeneizzazione dimensionale e cromatica ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere parte al gioco della tombola (pubblico...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...