• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [31]
Neurologia [16]
Biologia [13]
Discipline [8]
Anatomia [6]
Fisiologia umana [4]
Temi generali [3]
Psicologia cognitiva [3]
Citologia [3]
Biografie [3]

Neuroscienze computazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze computazionali Paolo Del Giudice Giorgio Parisi In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] base del fatto che, se da un lato macroaree corticali sono disposte in modo riproducibile in individui della stessa generare predizioni interessanti. Sono stati proposti anche modelli di plasticità sinaptica che sintetizzano i due fenomeni di LTP e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – STATISTICA MULTIVARIATA

Ortopedia

Universo del Corpo (2000)

Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] semplice, cisti aneurismatica, granuloma eosinofilo, difetto fibroso corticale), così definite per la tendenza a simulare strutturalmente comportandosi appunto come un legno verde), e le deformità plastiche, in cui l'osso si incurva per microfratture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – DISTROFIE MUSCOLARI – TELECOBALTOTERAPIA – COLONNA VERTEBRALE – ARTROSI DELL'ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortopedia (6)
Mostra Tutti

Visione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Visione Lamberto Maffei Nella visione è difficile distinguere tra ciò che realmente percepiamo e ciò che invece è semplice inferenza o interpretazione del nostro cervello. Già Plinio, nella sua Naturalis [...] che l'influsso ambientale ha modellato la plasticità neuronale e stabilito con assoluta precisione la posizione Gestalt le caratteristiche salienti di uno stimolo visivo. L'area corticale che aumenta la sua attività in presenza di stimoli visivi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – PLASTICITÀ NEURONALE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visione (9)
Mostra Tutti

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO Cristiano Violani Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] '' (per la non ovvia copresenza di un'elevata attività corticale e d'inibizione degli output motori e degli input uditivi e o di L o gli esponenti di S e garantirebbero la plasticità della regolazione del ciclo sonno-veglia facendo sì che il sonno ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ORMONE DELLA CRESCITA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO (3)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] 'invecchiamento col rimaneggiamento delle sinapsi e dell'albero dendritico (plasticità). Vi sono nel tessuto nervoso tre tipi di cellule focale hanno un correlato patologico nelle displasie corticali, dove l'organizzazione laminare della corteccia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467) Rodolfo Amprino Antonio Ascenzi Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] ne viene turbata; anzi, proprio grazie a questa plasticità biologica del tessuto osseo, l'architettura della compatta suo strato profondo (osteogeno) all'aumento di spessore della corticale per apposizione successiva di nuovi strati di tessuto osseo ... Leggi Tutto

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOBIOLOGIA Alberto Oliverio (App. IV, III, p. 86) La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] e altre ancora in cui una funzione, per es. la memoria, fa capo a diverse aree corticali e a diverse strutture sottocorticali e implica processi plastici che sono evidenti in ogni aspetto comportamentale, anche in quelli che sembrano più rigidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] tronco di un albero: supponendo quindi che le sostanze corticali del cervello e del cervelletto stiano in luogo delle che è acquisito (ovvero una maggiore o minore rigidità o plasticità nei corsi degli spiriti) caratterizza le specie animali, sicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] un'area sensoriale che esegue le prime fasi della elaborazione visiva corticale. M.l. Sereno e collaboratori (1995) hanno dimostrato che . Di conseguenza, si può ipotizzare che la plasticità a lungo termine della rete neuronale abbia consentito alle ... Leggi Tutto

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] serie di curve, fino a ottenere alla fine, in uno strato corticale molto profondo, neuroni singoli sensibili all'immagine del viso di nostra nonna che ben si colloca nel tema generale della plasticità, è che l'apprendimento e la stimolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali