aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] es., nell’ippocampo. I cambiamenti osservati nell’espressione di entrambe le neurotrofine si spiegano come fenomeni di plasticità cerebrale legati all’esperienza agonistica.
Studiare l’aggressività in laboratorio
Le ricerche in laboratorio hanno il ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] mRNA (messengerRNA) di numerosi geni e hanno una parte di rilievo nel differenziamento e nella proliferazione cellulare, nella plasticità delle sinapsi del sistema nervoso e in varie malattie, tra le quali il cancro. miRBase ospita sequenze di quasi ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] . Quando chiudevo gli occhi (la luce del giorno mi era molto sgradevole) vedevo immagini fantastiche di straordinaria plasticità. Esse erano associate ad un intenso, caleidoscopico gioco di colori. Dopo circa due ore questa condizione scomparve ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] , definito l'animale generalista per eccellenza, tempi e modi dello sviluppo sono più lunghi, assicurando una notevole plasticità fenotipica. Se scimpanzé e gorilla dal punto di vista morfofunzionale sono molto più simili all'orango perché adattati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] schema feudale – in forza, indubbiamente, di tale sua intima e naturale struttura sinallagmatica – rivela subito la sua versatile plasticità, che lo rende disponibile a essere impiegato nel sistema delle relazioni sociali non solo per consentire la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] da alcuni anni. Dopo le strutture del Teatro Banchini a Prato, o del Teatro Augusteo a Napoli (la cui moderna plasticità risultò visibile solo nella fase del cantiere), dopo le dinamiche strutture esibite dello stadio Berta a Firenze, che gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] contesto che è loro ostile, e a sostenere una familiarizzazione del rischio sociale, anche se mostrano gran plasticità nel fronteggiarlo.
Se consideriamo la forma di regolazione giuridica del matrimonio e della filiazione legittima, il cambiamento ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] migratori la navigazione è basata sull'interazione reciproca di più bussole. Il sistema è caratterizzato da una plasticità sufficiente per l'adattamento alle varie situazioni nel corso del viaggio migratorio, relative ai parametri sia magnetici ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] muscoli lisci reagiscono alla distensione come una struttura viscosa; questa loro proprietà viene indicata con il termine plasticità. Con relazione forza-velocità si intende il rapporto che intercorre fra la forza sviluppata in contrazione isotonica ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Maffei, 1982).Alla elaborazione tematica corrisponde una realizzazione stilistica di altissimo livello, come attestano la salda plasticità dei corpi, il raffinato gioco dei panneggi, ottenuti con delicati passaggi cromatici, e la vivacità espressiva ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...