• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [974]
Cinema [38]
Arti visive [171]
Biografie [157]
Archeologia [125]
Diritto [96]
Storia [73]
Teatro [38]
Geografia [42]
Architettura e urbanistica [43]
Europa [38]

CAMPANINI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Campanini, Carlo Nicola Fano Attore cinematografico e di rivista, nato a Torino il 5 ottobre 1906 e morto a Roma il 20 novembre 1984. Si dedicò assiduamente alla rivista, rivelando la sua straordinaria [...] una conoscenza completa della macchina teatrale. C. aveva imparato ad apprezzare la forza del gioco comico-spalla seguendo dalla platea i trionfi dei fratelli De Rege a Torino negli anni Trenta, tanto che, vent'anni dopo, convinse Walter Chiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – STANLIO E OLLIO – CARLO DAPPORTO – MARIO MATTOLI – MARIO SOLDATI

SENTIMENTALE, FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sentimentale, film Massimo Marchelli Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] 'imporsi delle interpreti, donde la denominazione women's pictures riferita appunto alle eroine sullo schermo come alle spettatrici in platea. Greta Garbo è naturalmente la figura di primo piano in tal senso, anche se la sua altezza interpretativa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – RAFFAELLO MATARAZZO – FRANÇOIS TRUFFAUT – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK

Percorsi introduttivi - Il cinema e il Novecento

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] equivoche ‒ ancora negli anni Quaranta Sandro Penna poteva scrivere in versi di un eros che trova "il suo angioletto" in una "losca platea" ‒, sia ribadire il peso sociale che il cinema ha avuto per la civiltà del 20° sec., proprio a partire dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ULTIMO TANGO A PARIGI – SERGEJ M. EJZENŠTEJN – BERNARDO BERTOLUCCI – ROBERTO ROSSELLINI

GRIERSON, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grierson, John Francesca Vatteroni Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] enti pubblici e società private, tra il 1930 e il 1933 l'EMBFU realizzò numerose produzioni che raggiunsero una vasta platea. Ben presto l'impeto didascalico prevalse sull'istinto poetico e si privilegiarono il contenuto e il messaggio didattico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – ALBERTO CAVALCANTI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIERSON, John (1)
Mostra Tutti

Henry V

Enciclopedia del Cinema (2004)

Henry V Emanuela Martini (GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] viene invitato a partecipare attivamente alla messa in scena, attraverso le battute rivolte nel prologo da Leslie Banks alla platea elisabettiana: "Riempite le nostre lacune col vostro pensiero, dividete in mille parti ogni uomo e create così un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Last Picture Show

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Last Picture Show Altiero Scicchitano (USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] progetti che non andranno in porto, sir Alfred Hitchcock girerà ancora due film prima di salutare per sempre la platea. Il giovane Peter Bogdanovich li ha conosciuti tutti, intervistandoli lungamente e diventandone amico. Sarà Welles a suggerirgli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – PETER BOGDANOVICH – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – ELIZABETH TAYLOR

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] . Ha la classica cabina unica tipo americano, proiettori italiani con sistemi di caricamento semi-automatico, grandi schermi, platee ad anfiteatro. Il suono stereofonico digitale per il cinema Il successo del compact disc ha indotto i tecnici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

The Crowd

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Crowd Alberto Boschi (USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] rovesciamento sembra alludere la sorprendente plongée con la quale si chiude il film, quando la cinepresa, sorvolando la platea, arretra verso il palcoscenico-schermo dove ha luogo lo spettacolo, come se si congedasse dal mondo reale per ritornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: REDUCTIO AD ABSURDUM – CESARE ZAVATTINI – IRVING THALBERG – CEDRIC GIBBONS – ROBERT SIODMAK

Nuovo Cinema Paradiso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nuovo Cinema Paradiso Andrea Maioli (Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] popola è un campionario di indigeni grotteschi, divisi a seconda delle classi sociali d'appartenenza fra galleria (i ricchi) e platea (i poveri). Quando il proiezionista officia il rito, sullo schermo passano le immagini di una storia ideale che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – GIUSEPPE TORNATORE – FRANCO CRISTALDI – LEOPOLDO TRIESTE – ENNIO MORRICONE

Der blaue Engel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der blaue Engel Alessandro Cappabianca (Germania 1929, 1930, L'angelo azzurro, bianco e nero, 109m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Professor Unrat [...] anche il palcoscenico dal cui soffitto, durante il suo numero, calano ancore, introducendo il tema degli 'oggetti prigionieri', e la platea stessa, decorata di reti da pesca, nelle quali Rath resta impigliato come un grosso pesce preso all'amo. Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – MARLENE DIETRICH – EMIL JANNINGS – HEINRICH MANN – ERICH POMMER
1 2 3 4
Vocabolario
platèa
platea platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
parterre ‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali