Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga [...] timoniere; la c. dei Canguri serve di sostegno al corpo, in uno con gli arti posteriori; la c. prensile delle scimmie Platirrine serve di sostegno nella vita arboricola ecc. Una c. che serve per il nuoto esiste nelle forme larvali dei Tunicati e ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] , l’altra superfamiglia delle scimmie catarrine del Vecchio Mondo caratterizzate dalla coda. Esse, con le scimmie platirrine del Nuovo Mondo, appartengono al subordine degli Anthropoidea che insieme a quello dei Prosimii costituiscono l’ordine ...
Leggi Tutto
GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Isidore
Zoologo francese, figlio di Étienne (v.), nato a Parigi il 16 dicembre 1805, morto il 10 novembre 1861. Nel 1824 fu nominato assistente del padre, nel 1829 conseguì il [...] molto importanti i lavori sulle scimmie e in special modo quello in cui mise in dubbio il valore assoluto della distinzione fra Platirrine e Catarrine, per i caratteri del naso, contro l'opinione tradizionale, che risaliva a Buffon. A lui si deve una ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] resti fossili di queste nell’Africa occidentale, documentando una loro più estesa distribuzione nel passato. Probabilmente, le Platirrine si sono estinte in Africa in seguito alla competizione con le Catarrine ma, prima che queste ultime arrivassero ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] un numero diverso di denti in confronto all'inferiore:
Nelle Scimmie catarrine la formula dentaria è la stessa che nell'uomo:
nelle platirrine vi è un premolare di più, onde si arriva a 36 denti. I denti sono disposti nelle due mascelle in modo che ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] di Camelidi e Tapiri, ma si rinvengono, tra i Mammiferi, pecari, capibara, Caviidi, bradipi, formichieri, scimmie Platirrine e diversi Chirotteri; particolari appaiono poi gli armadilli e i Marsupiali Didelfidi (opossum). I nandù, i Tinamidi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di montagna e in basso da foresta equatoriale. La fauna, neotropicale, annovera tra i Mammiferi varie specie di Scimmie platirrine (Mycetes, Cebus ecc.); molti Pipistrelli; tra i Carnivori, felini come l’ocelot, il giaguaro ecc. Nelle aree montane si ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] d’alta montagna sulle sommità.
La fauna è quella tipica della regione zoogeografica neotropicale, con scimmie platirrine, chirotteri, roditori, maldentati, alcuni carnivori (giaguaro, puma, procione) e ungulati (tapiro); incredibilmente numerosi sono ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] e il grado gerarchico della forma relativa nel sistema tassinomico. Del resto, era già noto da tempo che un genere delle Platirrine, così basso nel sistema come Chrysothrix, ha un foro occipitale posto, assai all'innanzi, presso a poco come nell'uomo ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] il più probabile sia quello degli Omomiidi. Questo tronco sarebbe comune sia agli Antropoidi del Nuovo Mondo (le Platirrine) sia a quelli del Vecchio Mondo (le Catarrine). Queste ultime, peraltro, vengono considerate le sole responsabili del processo ...
Leggi Tutto
platirrinia
platirrinìa s. f. [der. di platirrino]. – Nel linguaggio scient., condizione di chi è platirrino; con riferimento all’uomo è sinon. di camerrinia.
platirrino
agg. [dal gr. πλατύρρινος, comp. di πλατυ- «plati-1» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Nel linguaggio scient., che ha naso largo e schiacciato (cioè indice nasale superiore alla norma); il termine è usato sia in antropometria, come sinon....