Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] consegnano una messe di frammenti di cui possiamo solo indicare la scuola o l’ambito di appartenenza: si spazia da opere di scuola platonica (P.Munch. II 21+P.Heid. 28 del III secolo a.C., commento o trattato che discute il Fedone; P.Vindob. G 24800 ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946)
M. M. Sassi
A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] contro il quarto muto attore della vicenda, il pubblico che plaude al capolavoro, ma senza vero discernimento. Netta è in Platone la disistima per la folla incolta, il cui unico criterio è costituito dal puro piacere sensibile, e peraltro anche per ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] , cisterne, torri. La storia della prigione nell'accezione moderna inizia non più di trecento anni or sono, anche se già Platone parlava di un sistema carcerario articolato in tre sedi: una per i detenuti in attesa di giudizio, una per i vagabondi ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] sul positivismo, in Rivista contemporanea nazionale italiana, XVII (1869), 57, pp. 329-339, 58, pp. 21-37; Ricerche platoniche, Catanzaro 1876; Studi antropologici, in Giornale napoletano di filosofia e lettere, 1876, vol. 3, pp. 381-419, vol. 4 ...
Leggi Tutto
Ogni fenomeno passivo della coscienza.
Aristotele identifica l’a. con il patire, e quindi con una delle dieci categorie della sostanza vivente. Oggetto del patire sono i sensi, che trasmettono all’anima [...] agire bene solo se abbiamo acquisito la conoscenza del vero. Questa posizione si identifica con Platone, e caratterizza l’intera tradizione platonica con tutte le sue ramificazioni rinascimentali e moderne.
A tale posizione può essere avvicinato il ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (v. vol. V, p. 919)
P. Moreno
L'esitazione sull'attribuzione a P. della pittura con gli Eraclidi, va superata con l'attenta lettura della fonte. Aristofane (Plut., 382-385) evoca la visione [...] da P. ad Atene fin dal 388 a.C., secondo la testimonianza di Aristofane, abbia esercitato una suggestione sulla teoria dell'arte in Platone.
Bibl.: H. R. G. Steven, Plato and the Art of His Time, in ClQu, XXVII, 1933, pp. 149-155, in part. p. 154 ...
Leggi Tutto
Gabriele (Gabriello)
Angelo Penna
Nome di angelo (l'appellativo ‛ arcangelo ' [" archangelus "] nella Bibbia [Iuda Epist. 9] direttamente è applicato solo a Michele); ricorre nell'Antico (Dan. 8, 16; [...] che baldezza e leggiadria / quant'esser puote in angelo e in alma, / tutta è in lui.
Per confutare l'opinione platonica, che riconnetteva le singole anime con i vari cieli, dai quali avrebbero desunto le loro qualità morali e intellettuali prima d ...
Leggi Tutto
Sostantivo greco (λόγος «parola, discorso, ragione»), variamente usato nel linguaggio filosofico e teologico.
Per il più antico pensiero greco, incline a non distinguere l’aspetto verbale dall’aspetto [...] della ‘parola di Dio’, intermediaria tra Dio e il mondo si trova solo in Filone, che risente l’influsso della speculazione greca, platonica e stoica: in lui il l. è colui che colma l’abisso infinito che separa Dio e il mondo, è l’immagine di ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] alla luce di una conoscenza superiore e 'innata'. Un tipo di questioni, come si vede, che trovava riferimento nella filosofia platonica e, ancor più, in quella neoplatonica.Si è voluto vedere nella filosofia araba un tramite per il quale il 'nocciolo ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] probabilmente una dottrina dei gradi di verità che gli permetta di sostenere che, per quanto falsa, l'asserzione secondo cui Platone è precedente a Kant è tuttavia meno falsa dell'inversa.
Ora, l'analisi classica si sottrae decisamente ai corni di ...
Leggi Tutto
platonia
platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...