• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [121]
Filosofia [91]
Letteratura [47]
Religioni [34]
Storia del pensiero filosofico [26]
Matematica [21]
Storia [23]
Arti visive [19]
Temi generali [17]
Astronomia [13]

Fraccaròli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fraccaròli, Giuseppe Filologo classico italiano (Verona 1849 - Milano 1918). Prof. a Messina, Torino, Pavia (1894-1918), formò una scuola di cultori dell'ellenismo. Oltre a studî su Bacchilide e Saffo, diede il commento e [...] la traduzione di Pindaro (1894), dei lirici greci (1910-13) e di dialoghi platonici (Timeo, 1906; Il sofista e L'uomo politico, 1911); si occupò anche di letteratura italiana con studî su Dante e sulla metrica italiana. Notevole il libro L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCHILIDE – ELLENISMO – PINDARO – MESSINA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraccaròli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DERCILIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo platonico, vissuto, a quanto sembra, non prima della metà del sec. I a. C., e autore di un'opera intorno alla filosofia di Platone, i pochi frammenti superstiti della quale trattano di particolari [...] questioni matematiche e astronomiche. Nella sua citazione dei dialoghi platonici egli adotta una distinzione in tetralogie, nella quale pare sia stato precursore di Trasillo, autore di quella che poi rimase tradizionale. Bibl.: W. Christ, Trasylos u. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA – TRASILLO – PLATONE – LIPSIA

Potamóne di Alessandria

Enciclopedia on line

Filosofo (sec. 1º a. C. - sec. 1º d. C.) dell'età augustea, capo di una piccola scuola eclettica. Dei suoi scritti non resta nulla: si sa che scrisse un Compendio (gr. Στοιχείωοις) e un commentario alla [...] Repubblica platonica, e che il suo eclettismo comprendeva elementi stoici, peripatetici e platonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIPATETICI – ECLETTISMO – STOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potamóne di Alessandria (1)
Mostra Tutti

AMMONIO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Ermia e di Edesia, e scolaro di Proclo in Atene, fu poi, come il padre, a capo della scuola alessandrina, nella seconda metà del sesto secolo d. C. Ebbe un gran numero di scolari e divenne celebre [...] filosofiche che egli ha occasione di esprimere nei suoi commentarî si osserva un attenuarsi dell'elemento mistico e fantastico del platonismo del tempo: ma esse rimangono in ogni modo prive di vera originalità e novità. A. si occupò della polemica ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – PERIPATETICI – MANICHEISMO – ARISTOTELE – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIO di Alessandria (1)
Mostra Tutti

Trasillo

Dizionario di filosofia (2009)

Trasillo Astronomo, erudito e filosofo (m. 36 d.C.). Fu astronomo di corte dell’imperatore Tiberio; ebbe fama di erudito e di ricercatore: gli sono attribuite opere storiche, alcune anche sull’antico [...] filosofo subì l’influsso delle dottrine neopitagoriche e neoplatoniche. Si deve a lui la divisione dei dialoghi platonici in tetralogie, per la loro drammaticità. Dione Cassio, Svetonio, Tacito narrano un episodio, forse leggendario, collegato alla ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPITAGORICHE – ANTICO EGITTO – NEOPLATONICHE – DIONE CASSIO – ASTROLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasillo (1)
Mostra Tutti

Bernardo di Chartres

Enciclopedia on line

Filosofo francese (m. tra il 1126 e il 1130), è stato confuso con Bernardo Silvestre (v.) e con Bernardo di Moëlan (v.); è tra i maggiori maestri di Chartres, dove insegnò dal 1114 al 1119; fu poi a Parigi; [...] gli furono discepoli Giovanni di Salisbury, che lo giudicò "il più perfetto fra i platonici", Guglielmo di Conches e Riccardo di Coutances. Nulla resta delle sue opere, ma del suo insegnamento abbiamo interessanti notizie da Giovanni di Salisbury: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – BERNARDO SILVESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo di Chartres (2)
Mostra Tutti

POTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA Guido Calogero Filosofia. - Nel pensiero classico, il concetto filosofico della potenza (gr. δύναμις, lat. potentia), si riferisce essenzialmente alla considerazione ontologica delle cose, cioè [...] a giustificare il divenire senza spezzare l'universale positività dell'essere con quel "non-essere", che tanto l'eleatismo quanto Platone considerano intrinseco a ogni divenire, pur negandolo l'uno e ammettendolo l'altro. L' "essere in potenza" resta ... Leggi Tutto

cosmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmico còsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Cosmo] [ASF] Che si riferisce o appartiene al Cosmo, cioè all'U-niverso. ◆ [ASF] Anno c.: il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di [...] anni. ◆ [STF] [ALG] Corpi c.: nell'antichità greca erano così detti i cinque poliedri regolari (detti anche platonici) in quanto ritenuti costitutivi dell'Universo. ◆ [RGR] Costante c.: lo stesso che costante cosmologica: → cosmologico. ◆ [ASF] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

apparenza

Dizionario di filosofia (2009)

apparenza La famiglia di termini ricollegabili alla nozione di apparenza (φαινόμενον; φαίνεσϑαι; ecc.), connessa a quella di «opinione» (δόξα) e contrapposta a «verità», è presente nei filosofi presocratici, [...] sia al soggetto conoscente. Nel Teeteto (➔), partendo dalla tesi relativista di Protagora («di tutte le cose è misura l’uomo»), Platone scrive a proposito dell’a. sensibile: «quale ciascuna cosa apparisce a me, tale codesta cosa è per me, quale ... Leggi Tutto

BADHAM, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo inglese, nato a Ludlow (Shropshire) il 18 luglio 1813, morto a Sydney in Australia, dove si era trasferito come professore in quella università dal 1867, il 26 febbraio 1884. Oltre alla letteratura [...] sua apprezzatissima attività didattica e scientifica (ricordiamo le edizioni annotate di varie tragedie di Euripide e di dialoghi platonici), il B. coltivò anche la filologia moderna, pubblicando fra l'altro pregevoli contributi alla critica testuale ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA TESTUALE – SHROPSHIRE – AUSTRALIA – FILOLOGIA – SYDNEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
platònia
platonia platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali