Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , il concetto di Italia era assai incerto, dal momento che l’opera prendeva le mosse dalla latinità repubblicana dei Plauto, Terenzio, Lucrezio, confondendo in tal modo l’età classica con quella barbarica. I primi due tomi partono infatti dalle ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] che si accinge a salire su una barca davanti a un tempietto. Il quadro sembra alludere a un episodio del Rudens di Plauto. Il mosaico, ora collocato nella cella centrale del Capitolium di Brescia, è il poco che resta di questa lussuosa e raffinata ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] homini natura amicus», in chiara opposizione con l’hobbesiano homo homini lupus – espressione quest’ultima originariamente dovuta a Plauto.
Ci piace terminare citando un brano di John Ruskin – un classico della scienza sociale:
In una crisi severa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] disparati: da sant'Agostino ad Ammiano Marcellino, da Plinio al Pastore di Erma, da Giovanni Crisostomo a Celso, da Plauto a Lucrezio. Proprio la disparità va sottolineata: testi scientifici, come poetici, come patristici, con il fine manifesto, già ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] loc. Cortaccione, loc. Camposalese) e da ampie fasce superficiali di materiali ceramici.
Oltre ai letterati più noti dalle fonti (Plauto, Properzio e Tacito), sono ricordati nelle iscrizioni un argentarius (a Urbino, loc. Schietti, CIL, XI, 6077), un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] quali diedero incremento i Tudor, amanti di spettacoli sfarzosi; dall'Italia la voga per le rappresentazioni di commedie di Plauto e di Terenzio, di cui non tardarono a scriversi imitazioni nazionali (Ralph Roister Doister del pedagogo Nicholas Udall ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel Tevere dove si vede tuttora lo sbocco a valle dell'antico Pons Aemilius (il cosiddetto Ponte Rotto). Al tempo di Plauto era ancora un canale scoperto (cfr. Curculio, v. 476), ma prima della costruzione della basilica Emilia era già coperta a ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] de Ofizi a ligar". Lo vediamo spendere ducati 1,32 "per far ligar Latanzio", 4,112 per "unire" un Plauto. Lo vediamo intervenire da vicino nella miniatura, con attente istruzioni ai miniatori. Impegni reciproci e spese sono registrati in ogni ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] del portico anteriore. Il tempio, databile attorno al 300 a.C., è stato identificato con quello di Afrodite ricordato da Plauto (Rud., 128 ss.).
Nell'area in seguito occupata dalle Grandi Terme sono stati riconosciuti interventi edilizi che vanno dal ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] arrivava da altrove, come un coro rustico. Ne potevano seguire la ricostruzione grafica della scena a portico documentata dal Plauto veneziano del 1518 e, ancor più, le cinque solenni arcate con la funzione accertata di luogo teatrale edificate ...
Leggi Tutto
varroniano
agg. – Di M. Terenzio Varrone (116-27 a. C.), detto Reatino perché nativo di Rieti (lat. Marcus Terentius Varro Reatinus), erudito, scrittore e uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, autore di varie opere, pervenuteci...
arpagone2
arpagóne2 s. m. – Propr., nome (fr. Harpagon) del protagonista dell’Avare (1668) di Molière, usato antonomasticamente per indicare persona molto avara, cupida di guadagno. La parola è connessa con la voce prec.; già in Plauto, infatti,...