RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] massa (su un totale di 770 votanti ottenne 693 preferenze) così presentò il suo programma politico, collegandosi ai risultati del plebiscito e all’indizione delle elezioni: «Questi due atti formano il patto fondamentale tra l’Italia e la dinastia dei ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] lettere e memorie per proibire ai preti di concedere l'assoluzione a quanti avevano votato a favore dell'annessione nel plebiscito del 21 ottobre. D'altronde il presule andriese era stato tra i firmatari della Lettera degli arcivescovi, vescovi ed ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] istituzionale: in occasione delle prime elezioni per il Parlamento subalpino che si svolsero in Emilia nell’aprile 1860 dopo il plebiscito di unione del marzo precedente, risultò eletto nei collegi di Reggio e Rubiera. Tornato così in Italia dopo il ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] pratica.
Il 10 agosto 1859 venne eletto come deputato dell’Assemblea nazionale toscana e il 22 marzo 1860, dopo il plebiscito di unione al Regno di Sardegna, venne nominato senatore, ma non partecipò mai alle sedute della Camera alta. La sua ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] Assemblea parmense che decise l’annessione dell’ex ducato al Regno di Sardegna, resa in seguito operativo dal plebiscito del marzo 1860. La dirigenza ecclesiastica piacentina, coerentemente con la linea romana adesso inequivocabile, si schierò contro ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] dello Stato (Repubblica). Questo limite non è altro che la positivizzazione nel testo costituzionale del risultato del referendum-plebiscito del 1946, che ha sottratto la scelta a favore della Repubblica alla stessa Assemblea costituente. Oltre a ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di modelli occidentali difformi dalla tradizione della Russia.
Nel marzo 2004 Putin veniva rieletto presidente con un autentico plebiscito nazionale, raggiungendo oltre il 70% dei voti. La sua rielezione coronò la nascita del regime di 'democrazia ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 1864 la Danimarca cedette una parte del territorio alla Germania, ma in seguito al trattato di Versailles (1919) e al plebiscito del 1920 lo Jütland meridionale (con 176.433 ab. nel 1925) le venne restituito. Nel 1801 gli abitanti (senza calcolare ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] danese di quei distretti, tenne viva la protesta contro la violenza subita, la quale finalmente è stata riparata col plebiscito seguito alla sconfitta della Germania nel 1918.
Trattato dell'11 maggio 1867 per il Lussemburgo. - L'imperatore Napoleone ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] Orientale Inglese, ricchissima di materie prime) e a concedere l'indipendenza (1° ottobre 1960) alla Nigeria. Un plebiscito dell'ottobre 1960 tenutosi nell'Unione Sudafricana si è pronunciato a favore del regime repubblicano; la proclamazione della ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitario
plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...