NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] agire come re norvegese". Con tale atto lo Storting dichiarava "sciolta l'Unione" da parte norvegese; e la nazione approvò con un plebiscito il 13 agosto, con 368.329 voti favorevoli contro solo 184 voti. Fra il 31 agosto e il 23 settembre gli uomini ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di cose, celasse chi sa quali piani di rivendicazione e di reintegrazione nazionale; con l'Austria, per lo scacco subito nel plebiscito del bacino di Klagenfurt, che era riuscito a vantaggio degli Austriaci e garantiva a essi la linea difensiva delle ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] , e rivendica rumorosamente la Carinzia slovena (con Klagenfurt e Villaco) che nel 1920 aveva preferito, con un plebiscito, restare unita all'Austria cattolica piuttosto che essere incorporata alla Iugoslavia ortodossa, e le poche terre abitate da ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] . Ciononostante, incoraggiato dal papa, fu della Commissione consultiva, incitò i cattolici a votare per Luigi Napoleone nel plebiscito del 26 dicembre 1851 e fece parte del corpo legislativo quale deputato di Besançon: salvo a staccarsi via via ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] agli Esteri Franz Gschnitzer, giunto a Vienna come deputato del Tirolo per il partito popolare con lo slogan elettorale "plebiscito per il Südtirol". Contro tutti i discorsi e gli articoli polemici e gli stessi atteggiamenti degli uomini responsabili ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] nel 1814 alla restaurazione pontificia; unita nel 1825 a Macerata, fu di nuovo autonoma nel 1831. Il 4 novembre 1860 il plebiscito la unì per sempre al regno d'Italia.
Bibl.: P. A. Frasca, Dei Camerti, Umbri, ecc., Camerino 1780; C. Lilii, Dell ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] facendo parte del dipartimento del Monte Bianco, e ritornò con gli altri stati ai Sabaudi col trattato di Vienna. Il plebiscito del 22 aprile 1860 la unì alla Francia.
Bibl.: M. Zucchi, Bibliografia storica degli stati della monarchia, s. v. Moûtiers ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] , al-Assad è stato riconfermato alla presidenza. Si è trattato tuttavia di elezioni senza oppositori, vale a dire di un plebiscito, vinto con una percentuale superiore al 97%. Il Parlamento, unicamerale, è eletto ogni quattro anni ed è dominato dal ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Tommaseo, un decreto in tal senso(263).
Ma il giorno successivo il governo della Lombardia decise di indire un plebiscito, che offriva un'alternativa tra l'immediata fusione al Piemonte e il rinvio della scelta costituzionale a guerra finita, un ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] negli ultimi otto mesi della dominazione austriaca: relazione e documenti, Venezia 1867.
39. Sul dibattito che aveva preceduto il plebiscito e sullo svolgimento dello stesso cf. C. Ghisalberti, Aspetti di vita pubblica, pp. 35-37.
40. Cf. ad esempio ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitario
plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...