Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] e condusse le provincie a votare solennemente l'annessione al Piemonte sotto la dinastia sabauda; infine portò a Torino il plebiscito a Vittorio Emanuele. Il re nominò allora lui e il Ricasoli cavalieri dell'Annunziata; e il Cavour, tornato capo del ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] 2 agosto 1487. Da allora Osimo seguì le vicende della provincia pontificia delle Marche fino al 1860, quando entrò col plebiscito del novembre a far parte del regno d'Italia.
Bibl.: G. Cecconi, Carte diplomatiche osimane, in Collezione di documenti ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] in cui, dopo le brevi parentesi rivoluzionarie del 1831 e del 1849, entrò a far parte del regno d'Italia in seguito al plebiscito.
La provincia di Macerata. - A sud del Conero, è costituita, quasi per intero, dai bacini del Chienti e del Potenza. Il ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] e a Montebello. Le truppe italiane entrarono a Feltre il 14 agosto 1866 e la città si univa alla madre patria col plebiscito dell'ottobre dello stesso anno. Durante la guerra mondiale soffrì di nuovo (1917-18) il giogo straniero.
Bibl.: Corp. Inscr ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] anni, alternando i presidenti e mantenendo la parità nei due rami del parlamento. Tale patto venne ratificato da un plebiscito (nel quale le donne votarono per la prima volta) il 1° dicembre successivo, divenendo un emendamento costituzionale. Il 4 ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] cattedra di diritto costituzionale istituita all’Università di Napoli (29 ottobre 1860), durò comunque poco. Dopo che il plebiscito di annessione delle province napoletane al costituendo Regno d’Italia, del 21 ottobre 1860, confermò l’esistenza di ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] ministro degli Esteri Edvar Beneš) e in Spagna (non solo per l’incontro di boxe Paolino-Spalla, ma per il plebiscito pro Rivera). Inoltre l’avvio della carriera di corrierista e l’immediata notorietà gli consentirono di pubblicare più libri, tra cui ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] e il dramma italiano, Roma 1947, p. 31) che Mussolini la sera del 24 – dopo il suo discorso a piazza del Plebiscito – lo informò dell’imminente marcia su Roma (avvenuta poi il 28); Silvestri telegrafò la notizia al Corriere, ma Albertini non gli ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] parte di T. Zaniboni e, nel 1929, non mostrò particolare entusiasmo per la conciliazione, non recandosi neppure a votare il plebiscito per la firma già avvenuta dei patti del Laterano. Si mostrò anche restio a fare dell’associazionismo cattolico il ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] , Türr fu tra coloro che spinsero Garibaldi a completare rapidamente il percorso dell’unificazione, promuovendo il plebiscito, accogliendo la richiesta pressante tanto del notabilato meridionale che di buona parte dei gruppi politici nazionali ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitario
plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...