Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...]
I termini Epipaleolitico e Mesolitico sono utilizzati per l'Africa settentrionale per designare culture che si svilupparono tra la fine del Pleistocene e gli inizi dell'Olocene antico, tra il XIV e il V millennio a.C. circa. L'adozione dell'uno o ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] brésilien, in BPrHistFr, 91, 4-5 (1994), pp. 246-50; D.J. Meltzer - J.M. Adovasio - T.D. Dillehay, On a Pleistocene Human Occupation at Pedra Furada, Brazil, in Antiquity, 261 (1994), pp. 695-714; F. Parenti - M. Fotugne - Ch. Guerin, Pedra Furada ...
Leggi Tutto
pluviale
pluviale [agg. e s.m. Der. del lat. pluvialis, da pluvia "pioggia"] [GFS] Nella geografia fisica e nell'idrologia, che si riferisce alla pioggia o deriva dalla pioggia: acqua p., lo stesso che [...] acqua meteorica, cioè da precipitazioni acquee; periodi p., di grande piovosità, verificatisi nelle regioni tropicali durante il Pleistocene e che hanno portato alla formazione dei grandi fiumi africani e americani; ecc. ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli comprendente attualmente due sole specie appartenenti al genere Apteryx (➔ kiwi), già incluso in alcune classificazioni nell’ordine degli Apterigiformi e in seguito ascritto al sottordine [...] Apterigi dell’ordine dei Dinornitiformi. Esso comprende anche forme estinte di dimensioni gigantesche, note come moa, appartenenti alla famiglia Dinornitidi che si estinse in parte nel Pleistocene, in parte in epoca storica. ...
Leggi Tutto
Ominide facente parte della famiglia Australopithecinae. Il primo ritrovamento di A., avvenuto in Africa nel 1924 (➔ Taung) ha confermato l’ipotesi che il continente fosse il luogo di origine dell’uomo. [...] Cronologicamente, anche se le diverse specie sono vissute in vari periodi, A. come genere si estende dall’ultima parte del Pliocene fino al Pleistocene inferiore. ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania (427 km), affluente di sinistra dell’Elba. Proviene dal Fichtelgebirge e volgendo a N confluisce nell’Elba 30 km a monte di Magdeburgo.
Dal suo nome deriva il termine omonimo che in [...] indica la fase di espansione dello scudo glaciale scandinavo, corrispondente alla glaciazione del Riss nella regione alpina (Pleistocene medio), compresa tra gli interglaciali Holstein (più antico) e Eem (più recente). Il fronte di questa glaciazione ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a 150 m al di sopra di una vasta piana formata da travertini e occupata da un lago nel corso del Pleistocene e fino agli inizi dell'Olocene. In posizione topografica strategica per la fruizione dell'ambiente perilacustre e l'approvvigionamento della ...
Leggi Tutto
Località nel Kenya sud-occidentale, presso il Golfo di Kavirondo (Lago Vittoria), dove L.S.B. Leakey trovò una mandibola umana con caratteri propri di Homo sapiens. Leakey considerò l’uomo al quale appartenne [...] tale mandibola come diretto antenato di Homo sapiens e lo chiamò Homo kanamensis. Lo strato dal quale proviene il reperto è assegnato al Pleistocene inferiore. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , l’uomo di Lantian a 600.000, il Sinanthropus pekinensis di Zhoukoudian (riconducibile a Homo erectus) al Pleistocene medio. Dopo tali culture paleolitiche è stato possibile datare varie culture neolitiche, come quelle localizzate nelle province del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] e da Yonggongni, non pubblicati in maniera esaustiva. I livelli inferiori della grotta calcarea di Hukwuri sono stati attribuiti al Pleistocene medio (600.000-400.000 anni fa) per la presenza di un micromammifero (Mimomys sp.) estintosi poco dopo 400 ...
Leggi Tutto
pleistocene
pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. πλεῖστος, superl. di πολύς «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia geologica, epoca del periodo quaternario,...
pleistocenico
pleistocènico (non com. plistocènico) agg. [der. di pleistocene] (pl. m. -ci). – In geologia, del pleistocene, che ha rapporto con il pleistocene: epoca p., lo stesso che pleistocene; formazioni p., fossili pleistocenici.