• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Fisica [13]
Ottica [12]
Geologia [9]
Mineralogia [5]
Temi generali [3]
Geofisica [2]
Chimica [2]
Elettrologia [2]
Ingegneria [2]
Arti visive [2]

RUBELLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBELLITE Ettore Onorato . Minerale che costituisce una varietà di tormalina ricca di litio con colorazione rosea o rossa, dovuta, sembra, a manganese; peso specifico circa 3,1, pleocroismo distinto. [...] Proviene specialmente dai giacimenti russi della Siberia, dal Madagascar e dagli Stati Uniti. È utilizzata in gioielleria e passa in commercio sotto il nome di rubino siberiano. La gemma, per il suo colore, ... Leggi Tutto

allactite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore variabile dal rosso brillante al rosso bruno, con lucentezza vitrea, Mn7(OH)8(AsO4)2, monoclino. Si presenta in individui allungati e in aggregati a rosetta ed è otticamente caratterizzata [...] da un distinto pleocroismo, al quale deve il nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PLEOCROISMO

RIEBECKITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEBECKITE Angelo Bianchi . Minerale della famiglia degli anfiboli di tipo sodico e ferrifero; si può considerare essenzialmente una miscela di Na2 Fe2‴(SiO3)4 e (FeSiO3)4. È caratterizzato da un colore [...] azzurro violaceo scuro e da un intenso pleocroismo. Si trova in rocce granitiche prevalentemente della serie alcalino-sodica, in Corsica, nel Colorado, ecc. ... Leggi Tutto

MEROXENO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROXENO Ettore Onorato . È un minerale che si può considerare una biotite (v.) di seconda specie, avente cioè il piano degli assi ottici parallelo a (010), di colore nero o bruno in massa, verde in [...] lamelle sottili con splendore madreperlaceo a pleocroismo molto forte sulle lamine tagliate trasversalmente alla base (v. miche). ... Leggi Tutto

BENITOITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Composizione chim. BaTi3SiO9. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trigonale: (0001) ≿ (10ī1) = 40°12′. Sfaldatura parallela a (10ī1) imperfetta, durezza 6,5; peso spec. 3,65. Ha colore [...] azzurro o azzurro violaceo. La varietà azzurra e limpida può essere tagliata come gemma. Presenta forte pleocroismo. Si trova in una roccia scistosa intercalata nel serpentino di San Benito County in California. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – PLEOCROISMO – CALIFORNIA – SERPENTINO

GLAUCOFANE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCOFANE (dal gr. γλαυκός "azzurro" e ϕαίνω "appaio") Maria Piazza Anfibolo sodico prevalente NaAl (SiO3)2 con (FeMg) SiO3 e con alluminio in parte sostituito da ferro trivalente. In cristalli monoclini, [...] però massiccio granulare o fibroso, di colore blu azzurro fino a nero bluastro con lucentezza vitrea o madreperlacea e pleocroismo molto spiccato: nγ giallo verdolino chiaro fino a incolore, nβ violetto ametista e nα azzurro. Facilmente fusibile al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAUCOFANE (2)
Mostra Tutti

andalusite

Enciclopedia on line

Minerale (scoperto per la prima volta in Andalusia), di color rossiccio, rosso o grigio, raramente trasparente, con lucentezza vitrea poco vivace, silicato d’alluminio, Al2SiO5, rombico. Si presenta di [...] tra le facce del prisma, poco diversi da 90°. La varietà trasparente, che si utilizza come gemma, manifesta fortissimo pleocroismo, osservabile anche a occhio nudo: i cristalli appaiono difatti di color verde o bruno-giallognolo attraverso la base e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PLEOCROISMO – ANDALUSIA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su andalusite (1)
Mostra Tutti

TORMALINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin) Angelo Bianchi Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] nelle pinze a tormalina, piccoli apparecchi ormai in disuso, per l'esame dei minerali in luce polarizzata. Il pleocroismo è naturalmente variabile col colore; diamo alcuni esempî. Giaciture - Le tormaline si trovano disseminate nelle rocce, oppure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORMALINA (2)
Mostra Tutti

smeraldo

Enciclopedia on line

smeraldo Una delle pietre preziose di maggior pregio. È una varietà di berillo di colore verde erba con tono sufficientemente intenso dovuto, quasi sempre, alla presenza di piccole percentuali di Cr2O3. [...] le varietà verde pallido, il cui colore non è dovuto alla presenza del cromo nel cristallo. Lo s. possiede un pleocroismo intenso. È una pietra piuttosto fragile poiché presenta numerose inclusioni e difetti interni che ne riducono la tenacità; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PETROGRAFIA
TAGS: PLEOCROISMO – MICASCISTI – SALGEMMA – DOLOMITE – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smeraldo (1)
Mostra Tutti

TSUMEBITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TSUMEBITE Maria Piazza . Minerale formato di fosfato basico di piombo e rame [5 (Pb, Cu) O•P2O5,8H2O] che si presenta in cristalli tabulari molto sottili a facce curve ritenuto appartenente a sistema [...] presenta in geminati. Durezza 3-3,5, peso specifico 6,09-6,13. Fragile. Di colore verde smeraldo a lucentezza vitrea e pleocroismo da blu verde a giallo verde. Fonde facilmente con perdita di acqua, sul carbone dà globulo di piombo e per la presenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pleocroismo
pleocroismo s. m. [comp. di pleo- e gr. χρόα «colore»]. – In ottica, fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze cristalline birifrangenti, in partic. di molti minerali, che si manifesta, da un punto di vista macroscopico,...
pleocròico
pleocroico pleocròico agg. [formato come pleocroismo] (pl. m. -ci). – In ottica, relativo a pleocroismo, che presenta pleocroismo: minerali, cristalli pleocroici. Aureole pleocroiche (o aureole policroiche), effetto di colorazione, generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali