• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [52]
Geologia [9]
Fisica [13]
Ottica [12]
Mineralogia [5]
Temi generali [3]
Geofisica [2]
Chimica [2]
Elettrologia [2]
Ingegneria [2]
Arti visive [2]

cordierite

Enciclopedia on line

Silicato di alluminio, magnesio e ferro, Mg2Al2Si(Si4Al2O18), rombico. Ha lucentezza vitrea e presenta un intenso pleocroismo dall’azzurro violaceo al giallo, al blu intenso o violaceo. Tipico minerale [...] di contatto, si trova in cristalli distinti, granuli o masserelle, in micascisti e gneiss in Italia, Finlandia, Norvegia, Grecia. I più bei cristalli provengono dalla Baviera, Ceylon, Madagascar. Se limpido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – PLEOCROISMO – MADAGASCAR – MICASCISTI – FINLANDIA

tricroismo

Enciclopedia on line

tricroismo In cristallografia, fenomeno per cui i cristalli colorati dei sistemi rombico, monoclino e triclino possono presentare tre colori principali d’assorbimento (➔ pleocroismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA

allactite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore variabile dal rosso brillante al rosso bruno, con lucentezza vitrea, Mn7(OH)8(AsO4)2, monoclino. Si presenta in individui allungati e in aggregati a rosetta ed è otticamente caratterizzata [...] da un distinto pleocroismo, al quale deve il nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PLEOCROISMO

andalusite

Enciclopedia on line

Minerale (scoperto per la prima volta in Andalusia), di color rossiccio, rosso o grigio, raramente trasparente, con lucentezza vitrea poco vivace, silicato d’alluminio, Al2SiO5, rombico. Si presenta di [...] tra le facce del prisma, poco diversi da 90°. La varietà trasparente, che si utilizza come gemma, manifesta fortissimo pleocroismo, osservabile anche a occhio nudo: i cristalli appaiono difatti di color verde o bruno-giallognolo attraverso la base e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PLEOCROISMO – ANDALUSIA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su andalusite (1)
Mostra Tutti

smeraldo

Enciclopedia on line

smeraldo Una delle pietre preziose di maggior pregio. È una varietà di berillo di colore verde erba con tono sufficientemente intenso dovuto, quasi sempre, alla presenza di piccole percentuali di Cr2O3. [...] le varietà verde pallido, il cui colore non è dovuto alla presenza del cromo nel cristallo. Lo s. possiede un pleocroismo intenso. È una pietra piuttosto fragile poiché presenta numerose inclusioni e difetti interni che ne riducono la tenacità; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PETROGRAFIA
TAGS: PLEOCROISMO – MICASCISTI – SALGEMMA – DOLOMITE – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smeraldo (1)
Mostra Tutti

TSUMEBITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TSUMEBITE Maria Piazza . Minerale formato di fosfato basico di piombo e rame [5 (Pb, Cu) O•P2O5,8H2O] che si presenta in cristalli tabulari molto sottili a facce curve ritenuto appartenente a sistema [...] presenta in geminati. Durezza 3-3,5, peso specifico 6,09-6,13. Fragile. Di colore verde smeraldo a lucentezza vitrea e pleocroismo da blu verde a giallo verde. Fonde facilmente con perdita di acqua, sul carbone dà globulo di piombo e per la presenza ... Leggi Tutto

orneblenda

Enciclopedia on line

Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula [...] e un colore variabile dal verde al nero; hanno lucentezza vitrea e presentano in sezione sottile un forte pleocroismo. Come minerali sono piuttosto diffuse in molte rocce eruttive (graniti, dioriti, gabbri e peridotiti) e metamorfiche (anfiboliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PLEOCROISMO – PERIDOTITI – ANFIBOLICI – MAGNETITE – PIROSSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orneblenda (2)
Mostra Tutti

PATRONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PATRONITE Maria Piazza . Importante minerale di vanadio prevalentemente formato da una mescolanza di solfuro di vanadio (V2S5), con zolfo libero, SiO2, Al2O3 e un idrocarburo simile all'asfalto con [...] blu grafitico a lucentezza metallica sulle superficie fresche di frattura concoide. Durezza 2½. Peso specifico 2,65-2,71. Pleocroismo forte per riflessione. Si trova in una miniera di asfalto con quisqueite e un'altra sostanza nera simile al coke ... Leggi Tutto

VESUVIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIANITE Maria Piazza . Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] variabili da settore a settore, talvolta perfino con settori a figure uniassiche e altri a figure biassiche. Pleocroismo debole riconoscibile soltanto nelle varietà scure. Lucentezza vitrea fino a grassa o resinosa. Sfaldatura indistinta, durezza tra ... Leggi Tutto
Vocabolario
pleocroismo
pleocroismo s. m. [comp. di pleo- e gr. χρόα «colore»]. – In ottica, fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze cristalline birifrangenti, in partic. di molti minerali, che si manifesta, da un punto di vista macroscopico,...
pleocròico
pleocroico pleocròico agg. [formato come pleocroismo] (pl. m. -ci). – In ottica, relativo a pleocroismo, che presenta pleocroismo: minerali, cristalli pleocroici. Aureole pleocroiche (o aureole policroiche), effetto di colorazione, generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali