• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Musica [24]
Strumenti musicali [13]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Biografie [8]
Letteratura [5]
Temi generali [3]
Informatica [2]
Aspetti tecnici [2]
Fisica [1]

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] . E questo l'unico tipo di arpa il cui uso si protrarrà in epoca islamica. L'arpa angolare orizzontale, suonata con il plettro, è rappresentata in una terracotta del III millennio a.C. da Šahr-e Sokhta, oggi nel Museo Nazionale d'Arte Orientale di ... Leggi Tutto

CLAVICEMBALO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) nella pratica musicale del Medioevo generò notevoli varietà di strumenti a pizzico o a plettro, a taluno [...] nel mezzo della biforcazione una penna di corvo (o anche posteriormente un pezzetto di cuoio o di metallo flessibile) che funge da plettro. Non appena la corda viene urtata, il saltarello ricade e, a mezzo di un semplice congegno a molla, la penna si ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CRISTOFORI – NICOLA VICENTINO – INGHILTERRA – CLAVICORDO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAVICEMBALO (1)
Mostra Tutti

chitarra

Enciclopedia on line

Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a forma di 8 e da un manico alle cui estremità si attaccano più corde (di solito 6) che il suonatore mette in vibrazione con le dita o con il plettro [...] Nella musica popolare è diffusa la c. battente, con cavigliera con bischeri posteriori e cinque corde doppie da suonare col plettro. Nella musica leggera, nel rock, è molto usata la c. elettrica (fig. B), nella quale le vibrazioni delle corde sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA – AMPLIFICATORE – SEGOVIA – PLETTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chitarra (2)
Mostra Tutti

magadis

Enciclopedia on line

Strumento musicale degli antichi Greci, costituito da uno o più supporti a forma di ponte tra i quali erano tese numerose corde (fino a 70) in modo da potersi facilmente ottenere le ottave. Si suonava [...] con il plettro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – ANTICHI GRECI – PLETTRO – OTTAVE

ukulele

Enciclopedia on line

ukulele Strumento musicale tradizionale delle isole Hawaii, diffuso sia come solista sia nei complessi di più strumenti: è una specie di chitarra con manico piuttosto lungo, con quattro corde di acciaio [...] di accordatura varia, pizzicate con un plettro, dalla caratteristica sonorità lievemente nasale, dolce e malinconica. Verso il 1920 divenne popolare anche negli Stati Uniti, introdotto nei complessi di musica jazz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – STATI UNITI – CHITARRA – PLETTRO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ukulele (1)
Mostra Tutti

arpa

Enciclopedia on line

Strumento musicale costituito da una serie di corde d’ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione fra una cassa di risonanza e una mensola, e che vengono toccate a vuoto col pizzico delle [...] dita o, eccezionalmente, per mezzo di un plettro. La diffusione dell’a. fu maggiore tra i popoli orientali che non tra i Greci e i Romani, che preferirono la lira e la cetra. In Italia si diffuse principalmente dal Rinascimento al Barocco, entrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – RINASCIMENTO – PLETTRO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arpa (1)
Mostra Tutti

balalaica

Enciclopedia on line

Strumento cordofono usato nella musica popolare russa. Forse derivato dalla domra, apparsa in Europa nel 13° sec. e somigliante al mandolino, è costituito da una cassa armonica triangolare munita di un [...] lungo manico (con indicazione dei tasti). Si suona con le dita o con il plettro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: MANDOLINO – PLETTRO – EUROPA – DOMRA

MUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUS (Mus) M. L. Rinaldi Il nome compare iscritto su di uno specchio inciso del Museo Gregoriano, proveniente da Vulci, ad illustrare una figura femmminile seduta. La figura, vestita di chitone, con i [...] capelli sciolti e scomposti, la lyra nella sinistra, il plettro nella destra, occupa l'"esergo" dello specchio - scena principale Paride ed Elena tra due divinità (?). L'iscrizione è stata interpretata come il nome etrusco di Musa. Bibl.: C. I. I., ... Leggi Tutto

jōruri

Enciclopedia on line

jōruri Termine giapponese che nel significato più ampio indica un tipo di racconto recitato con l’accompagnamento musicale dello shamisen (o samisen), strumento a corde composto di una canna rettangolare, [...] tre corde e un lungo manico sottile, suonato con l’aiuto di un plettro. Il termine j. è tuttavia in generale riferito al teatro dei burattini (ningyü j., ningyō geki), sviluppatosi a partire dal 17° sec. come genere popolare in contrapposizione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CHIKAMATSU MONZAEMON – ARISTOCRAZIA – PLETTRO – KABUKI

cetra

Enciclopedia on line

Strumento in uso nell’antichità classica (specialmente in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levano due bracci congiunti in alto da un’assicella. [...] Le corde (di vario numero) erano tese tra la cassa e l’assicella, e venivano pizzicate con il plettro o con le dita. Si distingueva dalla lira per le maggiori dimensioni e per la struttura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: PLETTRO – APOLLO – GRECIA – LIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cetra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
plèttro
plettro plèttro s. m. [dal lat. plectrum, gr. πλῆκτρον, der. di πλήσσω «percuotere»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, piccolo arnese di legno o d’avorio che serviva a mettere in vibrazione, pizzicandole, le corde della lira o della cetra....
cétra
cetra cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali