Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] % dei voti, contro il 30,8% del PCI. Si formarono così giunte pentapartito, composte da DC, PSI, PSDI, PRI e PLI, e presiedute da sindaci democristiani Nicola Signorello (dal settembre 1987 al maggio 1988) e Pietro Giubilo (dall’agosto 1988 al luglio ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] quando si trovò a capo di un monocolore comunista. Nel febbraio 1985 si formò un governo pentapartito (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI), diretto dal socialista G. Cardetti fino al 1987 e poi da M. Magnani Noja, dello stesso partito, prima donna a guida della ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] spesso dell'appoggio esterno del Partito liberale italiano (PLI). Nel gennaio 1961 si formò una coalizione di e Giampiero Borghini): dapprima una giunta pentapartito (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI) fino al 1987 e poi una di sinistra (PCI, PSI, PSDI, Verdi ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...]
Nel 1970 la DC ebbe 22 seggi, il PCI 8, il PSI 5, il PLI 4, il MSI e il PSU (Partito Socialista Unitario) 3, il PSdA due, PCI 10, il MSI-DN 3, i socialdemocratici due, PRI e PLI uno, ma si assistette soprattutto a una fortissima ripresa del PSdA che ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] giro di pochi mesi.
L’instabilità durò fino alla costituzione, nel novembre 1984, di una giunta pentapartito (DC, PSI, PRI, PLI, PSDI) con il socialista Carlo D’Amato nel ruolo di sindaco. Questa maggioranza fu riconfermata dopo le elezioni del 1987 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] al PSDI (6,25%). Alla DC andarono dunque 23 consiglieri, 14 al PCI, 13 al PSI, 4 al PSDI, 3 al MSI, 2 al PLI e un consigliere alla Lista civica di Terraferma. Sia una giunta centrista sia una di sinistra non avrebbero ottenuto neanche questa volta la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1953 la coalizione centrista (DC, PRI, Partito Liberale Italiano-PLI, Partito Socialista Democratico Italiano-PSDI) ottiene il 49,85 cosiddetto pentapartito (DC, PSI, PSDI, PRI e PLI) hanno conosciuto un crescente sfaldamento interno. Espressione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] , il 10% Forza Italia, il 9,9% Alleanza nazionale, il 5,4% Nuovo PSI, il 2,5% Con Abramo per la Calabria (PLI-PRI-Movimento disoccupati), e, infine, lo 0,4% il Movimento sociale con Rauti. Separatamente si erano presentati gli Ecologisti democratici ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] democratico italiano (PSDI), Partito repubblicano italiano (PRI) e, dal 1983, con l'ingresso del Partito liberale italiano (PLI), da giunte di pentapartito. In quegli anni la stabilità dei successi elettorali della DC rappresentò l'elemento di ...
Leggi Tutto
plisse
plissé 〈plisé〉 agg. e s. m., fr. [part. pass. di plisser «pieghettare», der. di pli «piega»]. – Pieghettato: una camicetta, una gonna plissée (o, come adattam. ital., plissé, invar.). Come sost., tessuto fittamente pieghettato, con...
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...