MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] del dire,ibid. 1817; Primo sperimento di una traduzione della Storia naturale di Plinio…, ibid. 1833; Centone elogistico, offerto all’egregio giovane signor Raffaello Pincherli il giorno che riceveva la laurea in ambe le leggi, Venezia 1835.
Numerose ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] giovane – per ragioni sconosciute – gli fu attribuito il soprannome di «Cronico», che compare in molti codici e con il (Lat. 441; dedica di Merula del trattatello sul testo di Plinio); Napoli, Biblioteca nazionale, IV F 64 (dedica a Vinciguerra ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] pontificia, allontanatosi da Roma il 28 maggio 1472, vi era rientrato trionfalmente il 23 genn. 1473. Poiché nella dedica il M. parla di primiciae del suo lavoro di editore di testi, se ne ricava che fosse allora abbastanza giovane, e in base a ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] era il prezzo della sua giovane età e Il B. pubblicò un Discorso… della grandezza dell'acqua e della terra contra l'opinione del Sig. Alessandro Piccolomini, Torino 1579, in cui riportava una lunga serie di argomentazioni tratte da Aristotele, Plinio ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] in quattro tomi, delle correzioni di Ermolao Barbaro a Plinio e a Pomponio Mela (Castigationes Plinianae et in Pomponium espressive. Sempre preoccupato del contatto diretto con il pubblico, non solo giovane, curò anche una pregiata e singolare ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] di Galeno del Leoniceno e tutto il materiale della polemica pliniana nel De Plinii... erroribus.
Ambedue le opere . B. Giraldi Cinzio, Discorso intorno a quello che si conviene a giovane nobile..., Pavia 1569, pp. 64 s.; Id., Commentario delle cose ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] ospitò Bernardo Tasso (che nel '62 gli dedicò il suo Ragionamento della poesia) e nell'agosto del II (salito al trono nel settembre 1574), giovane di indole seria e studiosa, di lui maggiore (con testi paralleli di Plinio e Columella e ampio commento ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] interessi.
Nel 1525, «come giovane, e ancora più inchinato al hanno molestato l’anno 1575, et tanto il 76 […] il popolo de l’invittissima citta di Vinetia, ne fu osservata da Ipparco, come abbiam da Plinio, così questa prima d’ogn’altro fu ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] della vita del L. tra il 1490 e il 1498, se escludiamo l'amore per la giovane Beatrice de Notariis, scomparsa probabilmente nella voler dimostrare, in base a passi tratti da Galeno e Plinio, che l'antica Stabia fosse da ricercare non dove sorge ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] anni molti altri artisti orbitanti attorno alla Versilia, come Plinio Nomellini, Amedeo Lori, Lorenzo Viani, Galileo Chini. per Torre del Lago, adoperandosi per far ottenere al giovane Viani il sussidio necessario per studiare presso l’Istituto d’arte ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....