I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] zona dell'Ellesponto. Nel 408 a.C. Dario II inviò il figlio Ciro ilGiovane a Sardi con l'incarico di karanos, comandante di tutte a Kanachos di Sicione la fusione in bronzo di una statua di Apollo (Plin., Nat. hist., XXXIV, 75; Paus., II, 10, 4; IX, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Alla sua morte per assassinio due anni dopo, ilgiovane figlio Alessandro ne riprese i progetti avviando una bighe tirate da cavalli bianchi e guidate dai nobili della città. Plinio e Strabone scrivono che Euthymos di Locri, che vinse nel pugilato ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] scientifici. Durante tutto il Medioevo i trattati di agronomia di Catone, Varrone, Plinioil Vecchio, Palladio e le formaggio. Alcuni testi di medicina, come il Circa instans del salernitano Giovanni Plateario ilGiovane, del sec. 12° (Pächt, 1950 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sezione orientale delle Alpi), non regionale. Solo con Plinioil Vecchio si cominciano a chiamare Iulienses gli abitanti viaggi a Roma.
Dopo la breve sosta del manierismo di Palma ilGiovane e della sua scuola e dell'accademismo del Padovanino, di ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] affresco raffigurante Plutone che rapisce Persefone, una scena che da Plinio (N.H. 35,108) sappiamo dipinta da Nicomaco, con un occhio spento - come sappiamo dalle fonti -; ilgiovane Alessandro, già caratterizzato dallo sguardo volto verso l'alto, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] immagini delle tre divinità adorate nel tempio sono ricordate da Plinio (Nat. hist., XXXVI, 25, 24 e 32) come opera di tre eminenti scultori greci: l'Apollo di Skopas, la Latona di Kephisodotos ilgiovane, e la Diana di Timotheos, e si possono vedere ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] capitoli xxxiii, xxxiv, xxxv della Naturalis historia di Plinioil Vecchio (v.) con prevalenza di fonti di indirizzo individuale, bensì tipologica. Particolarmente tipiche le figure delle giovani guardie dai lunghi capelli, dai volti di un dolce ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] .; Ov., Met., XV, 309-10; Mela, I, 39; Plin., Nat. hist., II, 228; V, 7, 31). Il fenomeno non è più osservabile oggi e non sappiamo se sia effettivamente
G. Paci, Una dedica a Tolemeo Filometore ilGiovane da Tolemaide, in L. Bacchielli - M. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (e a Roma almeno dal I sec.). Autori come Varrone, Plinioil Vecchio e Vitruvio sono perciò indispensabile complemento per le ricerche archeologiche Christianae Italiae, Bari 1985 ss.), più giovane e in fase di sviluppo è quella medievale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] troviamo associati la testa di una giovane figura maschile di tipo ellenistico e il profilo di un giovinetto di tipo del toponimo, secondo Pidaev il sito di T. potrebbe essere identificato con la Alexandria Oxiana di Plinio.
Il sito si compone di ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....