OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] I. Gheyn ilGiovane). La benda sul capo è indubbiamente carattere di eroizzazione, il che esclude il particolare della detto esplicitamente che egli possedesse un ritratto di Omero. Plinio dice soltanto a questo proposito che le iconografie mancanti ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] di Criseide e di Agamennone. Ilgiovane sta per consegnare i fuggitivi, quando gli viene svelato il mistero della sua nascita: residuo, quella di Agamennone può derivare dalla pittura di Timante (Plin., Nat. hist., xxxv, 64, 72 ss.). La pittura ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] un affresco da Pompei ora al Museo Nazionale di Napoli. In base a due passi di Plinio, l'uno (Nat. hist., xxxvi, 24) in cui menziona un symplegma nobile a Pergamo, opera di Kephisodotos ilgiovane, l'altro (Nat. hist., xxxvi, 35) in cui dichiara che ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] condurrebbe la notizia che N. fu allievo di Alypos e di Policleto ilgiovane (nn. 2, 3); d) a questo stesso periodo condurrebbe la datazione che concorda sostanzialmente con quella fornita da Plinio. Volendo considerare due N. diversi, sarà arduo ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] il Paride, la Latona, l'Alessandro, il Bonus Eventus o Trittolemo.
Il Paride è stato volta a volta riconosciuto nella statua di giovane scrittori latini, Firenze 1951, passim; S. Ferri, Plinioil Vecchio. Storia delle arti antiche, Roma 1946, pp. ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] un tempio di Lanuvio (IV-III sec.) ricordata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 17).
Il motivo della lotta fra Peleo e A. viene ripreso di saettare è ricordata in una descrizione ecfrastica di Filostrato ilgiovane (Eik., 15).
A. è poi effigiata in un ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] furono accolti da Anaxilas, signore di Reggio; quivi ilgiovane P. divenne discepolo, secondo la tradizione, dello , I. G. B., n. 23), e spiega anche la confusione fatta da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 59) e Diogene Laerzio (viii, 46) che vollero ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] dell'uno non si distinguevano da quelle dell'altro (Plin., Nat. hist., xxxiv, 67). Figli di T. furono il bronzista Thoinias, anch'egli cittadino di Sicione, ma attivo da giovane in Beozia, ed il pittore Arkesilas; la tradizione antica era incerta se ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] Ricordato tra i pittori che praticavano il tetracromatismo (Cic., Brut., xviii, 70) T. era considerato contemporaneo e rivale di Zeusi (Plin., Nat. hist., xxxv, 63), ma era stato anche in gara col più giovane Parrasio e con Kolotes di Teo.
Notevoli ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] di H. il vecchio, laddove l'Argeios ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) come scolaro di Policleto sarebbe figlio di H. ilgiovane. Avremmo cioè ben cinque generazioni: Argeios, H. il vecchio, Argeiadas, H. ilgiovane, Argeios. Naturalmente ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....