GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] a Quintiliano, le epistole di Cicerone, un Virgilio, le epistole di Ovidio, uno Svetonio con commento, i panegirici di PlinioilGiovane, un'opera di Prudenzio - e opere di contemporanei, come una centuria di Poliziano e un libro di Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] , mercante e diplomatico, inviò dalla residenza di campagna ad Albaro un libro prezioso per confortarne gli ozi: era l'edizione delle epistole di PlinioilGiovane (Opus epistolarum) curata da Giuliano Maio per i tipi di Mattia Moravo (Napoli 1476 ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] costituite soprattutto dal volume Le dottrine pedagogiche di M. Tullio Cicerone, L. Anneo Seneca, M. Fabio Quintiliano e PlinioilGiovane, precedute da uno studio sull'educazione presso i Romani (ibid. 1894; 2ª ed. ibid. 1914, accresciuta con studi ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] .
Su nove libri appartenuti all'E. qui registrati P. de Nolhac rintracciò in Vaticano un'antologia greca del 1501 un PlinioilGiovane del 1508 e un Quintiliano del 1503, tutti aldini, ai quali aggiunse un Plauto sempre aldino del 1522 di altra ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] decem varii argumenti, Perusiae 1607 (morali, apologetici, critici e di varia erudizione; il secondo è un interessante raffronto tra lo stile di PlinioilGiovane e quello di Cicerone); Estaticus sivede ludicra poesidialogus, Perusiae 1607; Triumphus ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] era stato studiato e scritto dagli antichi e dai cosmografi di professione (il L. vi compendiò infatti testi di Solino, Pomponio Mela, Tolomeo, Strabone, Erodoto, PlinioilGiovane) ed è inoltre scarsamente aggiornata, in quanto l'autore non accenna ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] in un terreno del marchese Marcello Sacchetti presso l'antica Laurento vestigia di una villa che si credette essere quella di PlinioilGiovane (opinione probabilmente esatta, cfr. R. Lanciani, Monum. antichi dei Lincei, XIII[1903], pp. 192 ss ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo ilGiovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] scrittori, come - oltre a Vitruvio-Frontino, Plinio, Columella, Vegezio. Un grandissimo numero di , XXIV (1977-78), pp. 129-48. Parma: B. Adorni, A. da Sangallo ilGiovane e la cupola della Steccata, in Quaderni dell'Ist. di st. dell'archit. d. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] 'Ercole e l'India sono bagnate dallo stesso oceano; Seneca, Plinio e, per i dottori cristiani, Alberto Magno e Ruggero Bacone, .
L'11 maggio 1502 il C. riprese il mare, conducendo con sé il fratello Bartolomeo e ilgiovane figlio Fernando, dell'età ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] A. Conti, A. M., Pietro Guindaleri ed altri maestri nel «Plinio» di Torino, in Prospettiva, 1988-89, nn. 53-56, pp. ;ne;tischen und venezianischen Kunst der Renaissance. Von A. M. bis Palma ilGiovane, Münster 1996; U. Baldi;ni - V. Curzi - C. Prete, ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....