GIMNETI (gr. γυμνῆτες "nudi"; anche ψιλοί)
Plinio Fraccaro
Avevano tal nome gli armati alla leggiera greci, contrapposti agli opliti. Tirteo ci mostra i gimneti spartani, che, coprendosi dietro gli scudi [...] degli opliti, lanciano sassi e giavellotti. Sparta li reclutava fra gl'iloti, Atene fra i cittadini dell'ultima classe, che non potevano provvedersi di armatura. Seguivano l'esercito come attendenti degli ...
Leggi Tutto
Figlio di una sorella di Tarquinio il Superbo, si finse scemo per evitare l'odio del re, ma quando a Delfi l'oracolo dichiarò ai figli di Tarquinio, che egli accompagnava, che il trono di Roma sarebbe toccato a chi di loro avesse primo baciata la madre, indovinò l'oscuro senso del responso e baciò la terra, madre comune. Oltraggiata Lucrezia da Sesto, figlio del re, Bruto giurò vendetta, marciò da ...
Leggi Tutto
Nome di una delle prime popolazioni germaniche venute a contatto con i popoli civili del Mediterraneo. I Bastarni comparvero, pare già nel sec. III a. C., a nord e ad oriente dei Carpazî, che da loro presero il nome di Alpes Bastarnicae, e di là si estesero poi, intorno al 200 a. C., fino al Mar Nero. Il re Filippo V di Macedonia si alleò con i Bastarni per contrapporli ai Dardani e aveva concepito ...
Leggi Tutto
Probabilmente in origine fu divinità preellenica o asiatica, collegata con Afrodite (i Greci infatti ne spiegavano il nome con ἄγχι "[colui che è] presso [ad Afrodite]"). Figlio di Capys e nipote di Assaraco, era perciò discendente da Dardano e secondo cugino di Priamo (Iliade, XX, 215 segg.), ed aveva in Troia una posizione eminente; ma il suo dominio particolare era la città di Dardano. Già l'epopea ...
Leggi Tutto
Figlio di Luerios o Luernios, re degli Arverni (v.), signori, verso la fine del sec. II a. C., d'un vasto impero nella Gallia. Lo sfarzo della corte di Bituito e di Luerios, lo splendore delle armature e dei carri, l'immenso corteggio di bardi, di scudieri e di cani, la sconfinata liberalità, le fantastiche imbandigioni allestite e le grandi masse di guerrieri che essi potevano raccogliere (si parla ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] che ha dato il nome alla penisola e al popolo che la abita, noto già a Ecateo di Mileto (principio del sec. VI avanti Cristo). Coi suoi 3190 km. di corso è solo al 24° posto per lunghezza tra i fiumi della ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] della pubblica cosa, senza distinguere se eserciti una funzione militare o civile, legislativa o esecutiva, giudiziaria o amministrativa. Nell'uso comune moderno la parola magistrato designa invece più ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] dovette presto interessare il pensiero umano, giunto a un certo grado di sviluppo, appena poté affrontare il prqblema politico. Di fronte al fatto di un singolo che imponeva l'autorità sua su un popolo, ...
Leggi Tutto
POLYKRATES (Πολυκράτης)
Red.
Bronzista greco che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda fra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti. Forse da identificare con Polykr... [...] ΠΟΛΥΛΡ... di un'iscrizione da Villa Mattei, ora scomparsa, che si riferiva al ritratto di Timotheos, stratega condannato a morte nel 355 a. C. (Olimpiade CVI). L'attività dello scultore andrebbe posta ...
Leggi Tutto
PULLARIAE
M. Mirabella Roberti
Nome che Plinio (Nat. hist., iii, 151) dà alle dodici isole Brioni avanti al porto di Pola, a 2 km dalla costa istriana.
L'isola maggiore (Brioni Grande, o Maggiore) ha [...] dato una stazione neolitica, varî castellieri dell'Età del Bronzo e stazioni del Ferro, in cui sembra sia apparsa anche ceramica greca. In età romana fu sede di aziende agricole e di ville rustiche e suburbane. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...