• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [352]
Strumenti del sapere [9]
Biografie [243]
Letteratura [94]
Arti visive [42]
Storia [37]
Religioni [31]
Medicina [15]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Comunicazione [8]

GUARNIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Francesco Stefano Simoncini Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri. Fratello [...] di lusinghiera e calorosa amicizia al G. l'epistola polemica che prendeva di mira l'edizione della Naturalis historia di Plinio curata da Giovanni Andrea Bussi. In essa elogiava dapprima Marco Barbo, quindi spendeva parole più che lusinghiere per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI, Giovanni Claudio Mutini Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] -Napoli 1952, pp. 1013 ss.); G. Pugliese Carratelli pubblicò Due epistole di Giovanni Brancati su la "Naturalis historia" di Plinio e la versione di Cristoforo Landino. Testi latini inediti del secolo XV, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – CRISTOFORO LANDINO – CONGIURA DEI PAZZI

PAGLIAINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIAINI, Attilio Alberto Petrucciani – Nacque a Pisa, il 5 dicembre 1847, da Francesco e da Giuseppa Gasperini. Dopo la partecipazione, con ogni probabilità da volontario, alla guerra del 1866 contro [...] Indice per materie (I-III, ibid. 1910-22) e da supplementi decennali fino al 1920 (I-IV, ibid. 1912-28). Il figlio Arrigo Plinio, che già vi aveva collaborato, la proseguì con altri due supplementi fino al 1940 (I-IV, ibid. 1932-35 e 1956-58) nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

GERVASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERVASI, Giuseppe Cinzia Fortuzzi Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] sec. XIII intorno alla rifrazione della luce (1789), La rappresentazione duplicata degli oggetti (1790), Riflessioni sopra un passo di Plinio, in cui si tratta dell'obelisco del Campo di Marte (1792), Le cause che alla vista delle pitture d'ordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova) Valentino Romani Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] Giovanni da Spira vi aveva introdotto la stampa pubblicando le Epistolae ad familiars di Cicerone e l'Historia naturalis di Plinio: la novità dell'impresa e il notevole successo delle due opere (delle Epistolae, in particolare, aveva subito fatto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCEDONIUS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro Elpidio Mioni Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] dell'Aquilano, le opere di Avenzoar, di Algazel, di Avicenna, di Egidio Romano, di Tommaso d'Aquino, la Cornucopia, Plinio. Alla fine dell'anno seguente nuove istanze di privilegio per stampare le opere mediche di Tommaso del Garbo, alcuni trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITANNICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITANNICO (Britannici, de Britannicis) Ugo Baroncelli Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] solo le assai pregiate edizioni in grande formato del Persio, del Plutarco e, soprattutto, quelle superbe della Naturalis historia di Plinio del 1496 e del 1498, nelle quali la bontà del testo, le prefazioni, l'accuratezza dell'edizione, gli ampi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – BALDO DEGLI UBALDI – ORDINE DOMENICANO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO (3)
Mostra Tutti

BLAVIS, Tommaso de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLAVIS, Tommaso de Alfredo Cioni Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] di Clemente V e il Decretum di Graziano. L'ultima edizione che di lui si conosce è quella della Naturalis Historia di Plinio, datata 3 nov. 1491 (IGI, 7888): dopo quest'anno non se ne ha più notizia alcuna. Nel complesso la produzione del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE VEZE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea Marina Venier Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] I gli fece pagare, oltre ai codici sopraelencati, anche tre libri di canto figurati "per sua Ex.a da portare in villa"; un Plinio fatto da Mo. Nicola da Rovigo; un altro libro di canto figurato, scritto e notato da don Alessandro Signorello, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
plin
plin s. m. [voce piem.; propr. «pizzico»]. – Piccolo raviolo di pasta ripiena, tipico della cucina piemontese.
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali