Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] il Vecchio, il quale citava le qualità prodotte a Gravisca, Statonia, Luni, Arezzo, Chiusi, Pisa (Plin., Nat. hist., XIV, 36- 39, 68). L'ulivo invece dovette essere coltivato a partire dalla fine del VII sec. a.C., a seguito di contatti con i coloni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] sapere non rimase del tutto inaccessibile; molte conoscenze sugli animali erano passate in maniera frammentaria nella Naturalis historia di Plinio il Vecchio (23-79) e furono riprese in seguito nelle Etymologiae di Isidoro di Siviglia (560-636 ca ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] un mondo pieno di forze vitali e spirituali. Molti dei suoi rimedi e la 'teoria delle segnature' (già citata da Plinio e Dioscoride e poi ulteriormente sviluppata da G. Della Porta), secondo la quale esistono analogie di forma, colore, e consistenza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] nel V sec. d.C., in una novella di Valentiniano III, è riferibile a contenitori da trasporto. Lo stesso Plinio (XVI, 42) utilizza una perifrasi per alludere alle botti galliche, per le quali evidentemente mancava un preciso corrispettivo. Questo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fonti a noi pervenute, e in particolare, pur non trattandosi di specifica letteratura sul fare artistico, nei testi di Plinio e di Vitruvio, nei quali l'aspetto strettamente estetico dell'opera, a conclusione del processo artistico, risulta connesso ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...