Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Act, 1982) che conteneva una carta dei diritti e delle libertà, con disposizioni in materia di tutela del pluralismo culturale del paese e dei diritti delle popolazioni indigene, di controllo delle province sulle proprie risorse naturali ecc.
Le ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 26 settembre si rivendicava una "democrazia sociale ecologicamente orientata", lo stato di diritto, la democrazia parlamentare, il pluralismo dei partiti, il ripristino dei Länder e dell'autonomia locale, l'economia sociale di mercato.
Congiuntamente ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] ha senso chiedersi quale sia la forma di simbolizzazione più autentica, più fedele ai fatti.
In questa forma di pluralismo (per la quale l'arte è una forma di simbolizzazione non epistemicamente inferiore alla scienza) il compito della f. consiste ...
Leggi Tutto
Prelato e storico inglese, nato a Edimburgo il 18 settembre 1643, morto il 17 marzo 1715. Era figlio di Robert Burnet discendente da antica famiglia scozzese. Fu educato al collegio di Marischal: studiò [...] Salisbury.
Il B. dedicò tutte le sue cure alla diocesi, che amministrò molto saggiamente; fu contrario al cosiddetto pluralismo, cioè alla molteplicità dei benefizi ecclesiastici in una stessa persona, e all'assenteismo, due abusi allora assai comuni ...
Leggi Tutto
UNITÀ
Rodolfo MONDOLFO
. Filosofia. - Nella storia della filosofia il concetto d'unità interessa tanto il problema metafisico quanto il gnoseologico.
Già nella speculazione religiosa, che precede e [...] ; che da Eckart e Cusano a Bruno si specifica quale coincidentia oppositorum, onde all'unità della sostanza è intrinseca la pluralità infinita delle cose, come l'explicatio alla complicatio: "nella moltitudine è l'unità e nell'unità è la moltitudine ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] of justice: a defense of pluralism and equality, New York 1983 (tr. it.: Sfere di giustizia: una difesa del pluralismo e dell'eguaglianza, Milano 1987).
Diritto di Antonio Gambaro
1. La nozione di proprietà nella scienza giuridica e nelle altre ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] dominante, mentre l’Agcom verifica non solo se la stessa acquisizione possa ledere i principi in materia di pluralismo delle voci informative, ma anche se possano derivare alterazioni della concorrenza. Ciò ha fatto registrare, talvolta, conflitti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] che La Pira fa del pensiero tomista non significa che egli ignori i nuovi problemi posti dagli Stati pluralisti e democratici, caratterizzati dalle moderne fonti costituzionali, così come reso evidente dai testi citati nei suoi scritti.
Semmai ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] "che un tale organismo si protrarrà a lungo", a causa della presenza di forti gruppi di ispirazione marxista (Monismo e pluralismo sindacale, ibid., XCIV [1943], 3, pp. 400-407). Nel dopoguerra le critiche alla CGIL si fecero via via più aspre ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] cura di G. Conte, Torino 1993 (postumo).
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia degli scritti si veda M. Berutti, Bibliografia, in Il pluralismo nelle origini cristiane. Scritti in onore di V. S., a cura di G. Conte, Torino 1994, pp. 117-207. Inoltre: F ...
Leggi Tutto
pluralismo
s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...