Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] XXIII, pp. 195-224.
Pontara, G., Filosofia pratica, Milano: Il Saggiatore, 1988.
Prodi, P., Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo fra coscienza e diritto, Bologna: Il Mulino, 2000.
Raphael, D. D., Concepts of justice ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] norma di generico auspicio di una adeguata rappresentanza di genere nella composizione degli organismi di rappresentanza.
Il plurale della rubrica (rappresentanze in azienda) si giustifica perché il t.u. non si occupa soltanto della regolamentazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] co. 6 dell’art. 33 Cost. mette in risalto l'università e l'autonomia in virtù della libertà e del pluralismo di cui essa gode. L’autonomia universitaria è uno strumento di garanzia indispensabile delle libertà culturali, che sono diritti inviolabili ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] essa contribuisce a fornire nuova forza e più adeguate forme alle autonomie locali.
Bibl.: A. Barbera, Le istituzioni del pluralismo - Regioni e poteri locali: autonomie per governare, Bari 1977; M. La Rosa, Decentramento e riforma dello Stato. Il ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] e conflitti fra i magistrati italiani: 1964-1976, in Pol. dir., 1976, 666; Morozzo Della Rocca, F., Pluralismo della Magistratura e sistema elettorale del Consiglio Superiore, in Legalità e giust., 1989, 227; Pezzini, B., Leale collaborazione ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] il possesso delle testate, dando, per tale modo, applicazione a valori incorporati nella costituzione, cioè la trasparenza e il pluralismo nelle comunicazioni sociali.
È da ricordare che la l. 416/1981 è stata modificata e integrata dalla l. 67/1987 ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] della rete distributiva, nonché l'evoluzione tecnologica dell'offerta, anche al fine del contenimento dei prezzi;
d) il pluralismo e l'equilibrio tra le diverse tipologie delle strutture distributive e le diverse forme di vendita, con particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] economico-sociale, in esso prospettato come uno dei tratti salienti del tempo, veniva ora preso in considerazione come pluralismo giuridico, giacché «ogni forza che sia effettivamente sociale e venga quindi organizzata, si trasforma per ciò stesso in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] . 112, 122 e segg. e 38).
Per usare un’espressione più recente, si tratta di una sorta di manifesto del pluralismo giuridico: teoria del diritto destinata a diventare dominante fra i giuristi solo alla fine del Novecento, a seguito dello sviluppo del ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] più classico esempio il Ministero, che è sì un ufficio, ma, come è noto a tutti, di regola è costituito da una pluralità di uffici (ai quali sovente, pur se non sempre, fanno capo anche diversi organi: si pensi, ad esempio, ai Direttori generali ...
Leggi Tutto
pluralismo
s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...