Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] investe maggiormente negli impianti, cioè nel capitale fisso (anche grazie al progresso tecnologico); essendo il p. originato dal pluslavoro, il saggio del profitto, definito come rapporto tra p. e somma del capitale fisso e variabile, decresce all ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] Marx, sosteniamo che il lavoro sia l'unica "sostanza valorificante" e che quindi soltanto il lavoro, anzi soltanto il pluslavoro crei plusvalore, allora il profitto non è un'aggiunta di valore alla produzione, ma una sottrazione di valore al salario ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] ha un valore pari al lavoro necessario LN. Il sovrappiù, che ha un valore pari al tempo di lavoro eccedente, o pluslavoro PL(=L-LN), resta a disposizione dei capitalisti sotto forma di profitti P (e dei proprietari terrieri sotto forma di rendita ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] in due parti: una parte destinata alla riproduzione della forza lavoro ed equivalente al salario, e un parte di 'pluslavoro', che si traduce in 'plusvalore', quando si considera il valore della merce prodotta (formato appunto da tre addendi: capitale ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] Firenze 1947), a Studi sul marxismo (Milano 1945), fino a Compendio di economia politica (ibid. 1951) e a Pluslavoro e plusvalore. Economia marxista e realtà capitalistica (Genova 1952), il suo ultimo scritto di teoria economica pubblicato pochi mesi ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] profitto, per Marx è dunque questa: all'origine del profitto sta il plusvalore, e all'origine di questo sta il pluslavoro prestato nella fabbrica dal lavoratore, dopo che questi aveva venduto sul mercato, al suo prezzo, la propria forza lavoro. Lo ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] 'origine del profitto - è dunque questa: all'origine del profitto sta il plusvalore, e all'origine di questo sta il pluslavoro prestato nella fabbrica dal lavoratore, dopo che questi aveva venduto sul mercato, e al suo prezzo, la propria forza lavoro ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Y=P+W quello netto. Le grandezze K e W sono definite in termini di lavoro necessario a produrle e P è pluslavoro. Su tale base si definiscono il saggio di plusvalore (ss) - che è una misura dello sfruttamento - e la composizione organica del capitale ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di lavoro prestato rispetto a quello richiesto per la semplice riproduzione dei beni necessari al consumo dei lavoratori, o 'pluslavoro', corrisponde al valore del 'plusprodotto' o sovrappiù, e costituisce quindi la fonte dei profitti e delle rendite ...
Leggi Tutto