Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] riscaldate conservano la loro forma fino alla degradazione. Un esempio notevole di termoindurenti sono gli elastomeri impiegati nei pneumatici delle auto, che costituiscono la maggior fonte di rifiuti in gomma. Seri problemi di smaltimento si pongono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] l’Accademia del disegno di Firenze.
Nel periodo fiorentino si dedicò a ricerche di matematica, cinematica, ottica e pneumatica. Ottenne ingenti guadagni dalla costruzione di pregevoli lenti. A Torricelli si deve anche l’invenzione del microscopio ‛a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] pesi mediante piccole forze, mentre la seconda si occupa dei meccanismi per il sollevamento dell'acqua e dei meccanismi pneumatici. Quindi si può affermare che comprende due campi di ricerca strettamente legati tra loro, la teoria del baricentro e ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] , è data dalla
dove f è il coefficiente d'attrito volvente dipendente dalla natura del suolo e dalla pressione di gonfiamento dei pneumatici (per pista in cemento f ≅ 0,02; per terreno erboso duro f ≅ 0,04). Dalla [26] si ricava l accelerazione
in ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] di rotori destinati in altre fasi del volo a sostentare per autorotazione, può esser effettuato con trasmissione meccanica o pneumatica. In quest'ultimo caso, l'aria compressa viene o direttamente addotta ad ugelli situati alle estremità delle pale o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] quantità di mercurio metallico al suo punto di ebollizione per 12 giorni, Lavoisier trovò che l'aria presente nella camera pneumatica, alla quale la storta era collegata, diminuiva in volume di circa 1/6. Quando egli sostituiva l'aria scomparsa con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] d'aria, dopo che Robert Boyle (1627-1692) e Robert Hooke (1635-1703) ne avevano verificato, con i loro esperimenti pneumatici, il ruolo fondamentale nella propagazione del suono, non appare più assimilabile a un modello di propagazione, fondato sulla ...
Leggi Tutto
pneumatica
pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...