• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9916 risultati
Tutti i risultati [9916]
Biografie [2531]
Storia [1256]
Arti visive [1048]
Letteratura [615]
Geografia [408]
Archeologia [507]
Religioni [411]
Diritto [312]
Cinema [279]
Temi generali [261]

BRONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Pavia, sulla destra del Po, presso le ultime propaggini dell'Appennino costituite di ridenti colline in parte coperte da floridi vigneti. Il capoluogo (88 m. s. m.; 20 km. da [...] e da vigneti (kmq. 8,22). Gli abitanti erano 6610 nel 1881, 6807 nel 1911 (6291 pop. di fatto), 6273 nel 1921. Di essi 4818 abitavano a Broni, 480 nelle due frazioni di Cassino Po (pure sulla Via Emilia) e di Vescovera, gli altri in dimore isolate. ... Leggi Tutto
TAGS: OLTREPÒ PAVESE – CASA DI SAVOIA – VIA EMILIA – STRADELLA – MEDIOEVO

Dora Baltea

Enciclopedia on line

Dora Baltea Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte [...] i torrenti provenienti dal Gran San Bernardo e quelli alimentati dai ghiacciai dei gruppi del Cervino e del Rosa. Entrata in territorio piemontese, la D. attraversa l’anfiteatro morenico d’Ivrea e affluisce nel Po, da sinistra, a valle di Chivasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GRAN SAN BERNARDO – VALLE D’AOSTA – GRAN PARADISO – GHIACCIAI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dora Baltea (1)
Mostra Tutti

Potamogalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Afrosoricidi o, in altre classificazioni, sottofamiglia (Potamogalini) di Tenrecidi; comprendente due generi africani, Po­tamogale  e Micropotamogale. Di abitudini prevalentemente [...] acquatiche, si nutrono di pesci, Anfibi e invertebrati acquatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – MAMMIFERI – ANFIBI

Prepiani, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Attore (Verona 1766 circa - Napoli 1851); primo attore tragico, intelligente e studioso, ma dalla dizione un po' confusa, fu ottimo interprete metastasiano e della tragedia, raccogliendo degnamente l'eredità [...] di S. Fabbrichesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA

Corto Maltese

Enciclopedia on line

Corto Maltese Protagonista del fumetto omonimo creato da H. Pratt, C.M. è un marinaio disincantato e un po' cinico, romantico e senza radici. Con le sue storie (La ballata del mare salato, 1967; Corte Sconta detta Arcana, [...] 1975; Favola di Venezia, 1977; Mū, 1990), il genere del fumetto avventuroso ha raggiunto alti livelli espressivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corto Maltese (1)
Mostra Tutti

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] rustica romana, attiva dalla fine del I sec. a.C. al V sec. d.C. Poco a O del nucleo d'età romana, nei pressi del Po di Goro e del cordone litoraneo d'età arcaica, è stato scoperto un insediamento del VI-V sec. a.C. Bibl.: U. Dalle Mulle, 5. Basilio ... Leggi Tutto

LOREO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOREO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Località del basso Polesine, a eguale distanza dal Po e dall'Adige, sul canale di Loreo, che mette in comunicazione i due fiumi, 3 m. s. m. e 32 km. da Rovigo, [...] un tempo tappa durante il viaggio da Ferrara a Venezia, ora stazione della linea ferroviaria Rovigo-Chioggia. Il paese, che è disposto in forma allungata dalle due parti del canale di Loreo, si è rapidamente ... Leggi Tutto

Adige

Enciclopedia on line

Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] prende il nome di Lagarina. Alla confluenza con il Tasso l’A. entra nella pianura veronese e si dirige a S senza raggiungere il Po. Da Badia Polesine piega a E, sboccando nell’Adriatico a Porto Fossone, a S della foce del Brenta e a N di quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DI RESIA – BADIA POLESINE – LAGO DI GARDA – VAL VENOSTA – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adige (2)
Mostra Tutti

PALUDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUDE AIdo Sestini Ristagno d'acqua che può formarsi dove il suolo è pianeggiante e un po' depresso rispetto alle regioni vicine, o semplicemente dove la sua pendenza è troppo piccola per consentire [...] un normale deflusso delle acque. Le paludi (i "paduli" è la voce viva in Toscana) hanno acqua poco profonda distesa su una superficie non troppo ristretta, e ingombra in gran parte da vegetazione emergente; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALUDE (3)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] punto di vista buddhistico, i «Tre Sovrani Religiosi» Sroṅ btsan sgam po, Khri sroṅ lde brtsan (regnante tra il 755 e il 797) questi è il Ra mo che a Lhasa, anch'esso attribuito a Sroṅ btsan sgam po o a Wen cheng, il dBu ru ka tshal, a E di Lhasa e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 992
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali