Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] Vsevolod I. Pudovkin, Šinel′ (1926, Il cappotto) di Kozincev e Trauberg, Po zakonu (1926, Secondo la legge) di Kulešov, Staroe i novoe (1929; è un caso che tre dei film citati, Mat′, Šinel′ e Po zakonu, siano tratti, rispettivamente da M. Gor′kij, N.V ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] di fronte a un personaggio (Ferrand) che deve raggiungere uno scopo (finire il film). Ma in questo caso la meta è un po' come il trasporto delle mandrie in Red River (Il fiume rosso, Howard Hawks 1948): un pretesto per elencare tutte le difficoltà ...
Leggi Tutto
Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] e commovente, abbigliato nella foggia piccolo borghese delle contadine russe nei giorni di festa, a fare da involucro un po' goffo a una concreta spiritualità che si impone nei comportamenti, nelle parole, nell'azzurro lindore dello sguardo. Materna ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] , a cavallo dalle nove alle undici, poi è l'ora della Borsa: qualche milione vinto, perduto, detto fatto; pranzo di lavoro, un po' di ufficio, una donna, qualche bicchiere, a cena in città, un locale e poi si ricomincia". Il tempo non ha più alcuna ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] Parigi, dove incontrò Marceline Loridan, che divenne la sua compagna e collaboratrice. Intanto continuò a realizzare numerosi documentari un po' dovunque, fra cui: Das Lied der Ströme (1954) sulla condizione dei lavoratori in varie parti del mondo; L ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] a energia solare Solar Impulse 2), i francesi Cousteau hanno trasportato nella realtà e nella modernità il sogno ottocentesco, un po’ alla Jules Verne, del progresso legato all’esplorazione.
Dunque, tra luglio e agosto 2014 Fabien Cousteau ha ridato ...
Leggi Tutto
Jutzi, Phil (propr. Philipp)
Giovanni Spagnoletti
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato ad Alt-Leiningen (Pfalz) il 22 luglio 1896 e morto a Neustadt an der Weinstrasse il [...] suo talento narrativo, non compromessa dalla presenza di un eroe positivo appena abbozzato né dall'happy end politico un po' posticcio. Ancora il mélo sociale, ma senza la rabbia polemica e l'impegno propagandistico del film precedente, caratterizza ...
Leggi Tutto
Cruise, Tom (propr. Thomas Mapother iv)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Syracuse (New York) il 3 luglio 1962. Famoso divo hollywoodiano, si è imposto poco più che ventenne all'attenzione [...] col vampiro) di Neil Jordan.Alla fine degli anni Novanta è riuscito a superare l'immagine brillante ma un po' monocorde che ormai lo aveva caratterizzato, emergendo come attore maturo in scelte autoriali prestigiose, quali Magnolia (1999) di Paul ...
Leggi Tutto
Dressler, Marie
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] con ironia, nell'universo dei falliti e degli arricchiti, disegnati con sarcasmo dal regista, la ricca, grassa e un po' pomposa attrice Carlotta Vance e recitando accanto ad attori quali Jean Harlow, John e Lionel Barrymore e, ancora una volta ...
Leggi Tutto
Richlin, Maurice
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 23 febbraio 1920 e morto a Los Angeles il 13 novembre 1990. I toni leggeri da [...] , con Tony Curtis e Claudia Cardinale. Ancora con Shapiro scrisse For Pete's sake (1974; Chi te l'ha fatto fare?) di Peter Yates una commedia un po' datata, anche se a tratti vivace e gradevole grazie soprattutto alla presenza di Barbra Streisand. ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...