• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [9916]
Cinema [279]
Biografie [2531]
Storia [1257]
Arti visive [1049]
Letteratura [616]
Geografia [409]
Archeologia [507]
Religioni [411]
Diritto [312]
Temi generali [261]

Paisà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paisà Giulia Fanara (Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] Italia, dallo sbarco della flotta anglo-americana in Sicilia la notte del 10 luglio 1943 all'inverno 1944, sul delta del Po, pochi mesi prima della fine della guerra. Nei pressi di un villaggio di pescatori siciliani, Carmela rimane a guardia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – MARCELLO PAGLIERO – CAHIERS DU CINÉMA – FEDERICO FELLINI – RENZO ROSSELLINI

Ossessione

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ossessione Giorgio Gosetti (Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] : Gino Franzi; costumi: Maria De Matteis; musica: Giuseppe Rosati. Nella bassa Padana, dove si sente lo sciabordare pigro del Po che scorre verso la foce, arriva a una locanda nascosta sotto l'argine Gino, uno sbandato giramondo. Il padrone, Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SENZA TETTO NÉ LEGGE – ANTONIO PIETRANGELI – GIUSEPPE DE SANTIS – CAHIERS DU CINÉMA – LUCHINO VISCONTI

Wajda, Andrzej

Enciclopedia on line

Wajda, Andrzej Regista cinematografico polacco (Suwałki 1926 - Varsavia 2016), uno dei maggiori del cinema polacco. Ha trattato temi della storia recente e della vita contemporanea polacca con alte qualità espressive [...] Makbet ("Una lady Macbeth siberiana", 1961, realizzato in Iugoslavia); Połowanie na muchy (Caccia alle mosche, 1969); Krajobraz po bitwie (Paesaggio dopo la battaglia, 1970); Brzezina (Bosco di betulle, 1970); Wesele (Nozze, 1971); Człowick z marmuru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRZEJ WAJDA – VARSAVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wajda, Andrzej (2)
Mostra Tutti

horror

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

horror Ermanno Detti Storie che mozzano il fiato Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] di paura. Che gusto c'è se una fiaba, una novella o un romanzo non ci emozionano almeno un po'? D'altra parte la paura è utile nella vita, senza la paura potremmo perfino scottarci con il fuoco o prendere una pericolosa scossa elettrica. Le fiabe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GENERI E RUOLI – PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su horror (2)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polonia Silvana Silvestri Cinematografia Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] Wszystko na sprzedaż (1968; Tutto in vendita), confessione di una crisi personale e film sulla morte di Cybulski, Krajobraz po bitwie (1970; Paesaggio dopo la battaglia), ancora sui lager nazisiti per parlare dei destini della nazione, e Wesele (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – LA DITTATURA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

Kulešov, Lev Vladimirovič

Enciclopedia on line

Kulešov, Lev Vladimirovič Regista cinematografico e teorico russo (Tambov 1899 - Mosca 1970); nel cinema dal 1916, allievo di V. Gardin, nel 1918 operatore cinematografico di guerra, nel 1920 con Pudovkin, Barnet e altri fondò [...] di Mister West nel paese dei bolscevichi", 1924); Luč smerti ("Il raggio della morte", 1925). I suoi capolavori sono considerati Po zakonu (Dura lex, 1926) e Velikij utešitel´ ("Il grande consolatore", 1933). Tra i suoi scritti teorici si ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMBOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kulešov, Lev Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

West Side Story

Enciclopedia del Cinema (2004)

West Side Story Peter von Bagh (USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] due bande rivali: i Jets, composti da giovani bianchi, e gli Sharks, portoricani guidati da Bernardo. Tony, anche se si è un po' distaccato dal branco, è rimasto amico fraterno del capo dei Jets, Riff. Ma il fascino di Maria, sorella di Bernardo, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LEONARD BERNSTEIN – ROMEO E GIULIETTA – CAHIERS DU CINÉMA – JEROME ROBBINS – IRENE SHARAFF

REYNOLDS, Debbie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reynolds, Debbie (propr. Mary Frances) Francesca Vatteroni Attrice cinematografica statunitense, nata a El Paso (Texas) il 1° aprile 1932. Graziosa ed esuberante, è stata una buona cantante, una discreta [...] , con Fred Astaire, in cui interpreta la canzone I wanna be loved by you, è stata da allora la brava ragazza, un po' maliziosa, di molte altre commedie musicali e sentimentali. Nel corso della sua carriera ha avuto la possibilità di lavorare con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – HENRY HATHAWAY – RICHARD BROOKS – BLAKE EDWARDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNOLDS, Debbie (1)
Mostra Tutti

La maman et la putain

Enciclopedia del Cinema (2004)

La maman et la putain Jean Douchet (Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] gente che non esita a far sesso con lei, è un po' interdetta dal comportamento per nulla passionale di Alexandre. Infine i può soltanto essere raccontata. E, se la si racconta, è un po' per farla rivivere, per sottrarla all'oltretomba. La messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JEAN EUSTACHE – ANDRÉ TÉCHINÉ – SACHA GUITRY – FRANCIA

BOYER, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore cinematografico francese nato a Figerac (Francia) il 28 agosto 1899. Compì gli studî a Parigi alla Sorbona e seguì anche i corsi in quel Conservatorio. Esordì a teatro nel 1920. La sua carriera [...] , vi interpretò da quel giorno personaggi europei che, col passar degli anni, si andarono spostando dal giovane fatale e un po' gigolo al giovinotto brizzolato ed equivoco, cui si addicono vicende più tranquille o più perverse. Fra i suoi film più ... Leggi Tutto
TAGS: HOLLYWOOD – SORBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYER, Charles (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali