Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , pur conservando temperature elevate. Le temperature medie mensili si mantengono sui 25÷26 °C; l’escursione diurna è un po’ più accentuata di quella annua (che non supera i 2 °C). La pressione atmosferica rimane costantemente bassa, per cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] si aggregarono i poeti U. Kailas (Tuuli ja tähkä «Il vento e la spiga», 1922), K. Vala, K. Sarkia, Y. Jylhä. Un po’ in disparte da questi si tennero i lirici dotti A. Hellaakoski e P. Mustapää (pseudonimo di M. Haavio). Fra i prosatori della corrente ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] è qualche volta presentata sull'Etna e al Vesuvio. L'attività esplosiva che si presenta ordinariamente allo Stromboli è un po' più intensa di quella hawaiiana: sono brandelli di lava che vengono continuamente proiettati da questo vulcano che si trova ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] a Heerlen. La nave trovata a Utrecht è stata restaurata e si conserva in quel museo; sembra di epoca romana o un po' più tarda. Del periodo franco il trovamento più importante è una necropoli a Meerssen, vicino a Maastricht.
Bibl.: A. E. van Giffen ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] la ''piccola storia'', la sedimentazione, cioè, di ricordi di un vissuto quotidiano nel quale spiccano i fatti un po' inconsueti. La convivialità è stata più importante dell'asprezza polemica nel foggiare la ''grande storia'' e l'arte colombiana ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] de Gallia citeriore, che concedeva la latinità, cioè trasformava in colonie di diritto latino, quei centri della regione oltre Po che già non godessero di tale privilegio. Il pieno diritto di cittadinanza romana Verona dovette conseguire nel 49 a. C ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] alte e rocciose mentre si presentano basse e sabbiose in corrispondenza degli apparati deltizi dei fiumi principali (Ebro, Rodano, Po e Nilo) e secondari che sboccano nel Mediterraneo. Numerose sono le isole, alcune di notevole estensione come la ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] corroso all’interno da contrasti e ondeggiante fra una politica filomonarchica e una ripresa di azione montagnarda, ebbero scontentato un po’ tutti. Abbandonando l’impresa di Egitto, sbarcato a Fréjus il 9 ott. 1799, Napoleone attuò il colpo di Stato ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] i nuovi ingressi, a eccezione dei ricongiungimenti familiari (v. fig. 4B); questa prassi è stata seguita un po' ovunque e ha contribuito a determinare, tra l'altro, una delle più interessanti modificazioni nelle caratteristiche della popolazione ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] Indiana non ha un ruolo direttamente esecutivo, ma il suo operato può risultare in taluni momenti essenziale, un po’ come accade in Italia. Soprattutto il presidente, dalla sua magnifica residenza coloniale di Delhi, deve sforzarsi di porsi ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...