• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [6]
Storia [6]
Zoologia [4]
Scienze politiche [3]
Medicina [4]
Filosofia [4]
Diritto [3]
Letteratura [2]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]

NEOTRAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTRAGO (dal gr. νέος "nuovo" e τράγος "capra"; latino scient. Neotragus Smith, 1827; fr. néotrague; ted. Zwergböckchen; ingl. royal antelope) Oscar De Beaux Genere di antilopi (v.) dal quale deriva [...] Neotrago, di statura minima, con cornetti diretti indietro; otto specie e sottospecie nell'Africa occidentale, centrale e orientale, di cui citiamo il Neotrago pigmeo, N. pygmaeus L. Bibl.: R. I. Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1910, pp. 879-880. ... Leggi Tutto

L'economia civile (1750-1850)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L’economia civile (1750-1850) Pier Luigi Porta Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] ’ordine politico-sociale che ha al suo centro l’idea di vita activa collegata con il vivere civile. John Pocock ha teorizzato quella concezione come radice dell’ideale della virtù del cittadino repubblicano che ritrova la sua identità nella coscienza ... Leggi Tutto

CEFALOFO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere tipo d'una sottofamiglia di Bovini (v.), quella dei Cefalofini. I caratteri principali della sottofamiglia sono: statura media o piccola; coda di lunghezza media o breve; zoccoletti accessorî sempre [...] -876; R. Lydekker, Catalogue of the Ungulate Mammals, II (1914), pp. 59-122; Schwarz, in Ann. Mag. Nat. Hist., XIII (1914), pp. 491-494; Pocock, in Ann. Mag. Nat. Hist., I (1918), pp. 426-429; Hinton, in Ann. Mag. Nat. Hist., VI (1920), pp. 529-533. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – COSTA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOFO (1)
Mostra Tutti

LAMA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMA (dal peruviano llama; lat. scient. Lama Frisch, 1775) Oscar De Beaux Genere (già chiamato Auchenia Illiger) appartenente alla famiglia dei Cammelli (v.) che comprende mammiferi ungulati. I lama [...] lungo e lucido che forniscono, principalmente nel Perù e Bolivia lavoro leggiero da soma, carne, e la preziosa lana di cammello. Bibl.: R. J. Pocock, in Proc. Zool. Soc., II, Londra 1923; A. Lyddekker, Catalogue of Ungulate Mammals, IV, Londra 1915. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA (1)
Mostra Tutti

CALLIMICO

Enciclopedia Italiana (1930)

I Callimico (Callimiconinae Thomas 1913), considerati fino a ieri come sottofamiglia di Cebi e oggi come Apale primitive, ma realmente intermedî tra le Apale, e i Cebi, meritano probabilmente il rango [...] , in Bolivia e nel Perù (v. cebo). Bibl.: Thomas, in Ann. Mag. Nat. Hist., XIV (1904), p. 189; Ribeiro, in Brasil. Rundschau, dic. 1911, p. 21; Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1920, pp. 91-113; Thomas, in Ann. Mag. Nat. Hist., II (1926), p. 255. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – AMAZZONIA – BOLIVIA – POCOCK – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIMICO (1)
Mostra Tutti

Bolingbroke, Henry St. John

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bolingbroke, Henry St. John Francesca Fedi Nacque nel 1678 da una famiglia di proprietari terrieri ed ereditò dal padre, membro della Camera dei comuni, anche la vocazione politica. Eletto una prima [...] dai Discorsi sia un esempio preclaro di metodologia storiografica sia alcuni capisaldi della propria teoria politica. Secondo John G.A. Pocock (1975; trad. it. 1980, 2° vol., p. 806), le pagine che egli «scrisse tra il suo primo e secondo esilio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – JAMES HARRINGTON – ROBERT WALPOLE – GRAN BRETAGNA – AUCTORITAS

CERVICAPRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome al gruppo delle Cervicapre (lat. scientifico Reduncinae Lydekker 1914; francese Cervicaprins; sp. Cervicabras; ted. Riedbocke; ìngl. R duncine Antelopes). Sottofamiglia di Bovidi [...] Zambesi a Benguela. Bibl.: Sclater e Tomas, Book of Antelopes, II, 1897; Sclater, Mammals South Africa, 1900; Pocock, Proc. Zool. Soc., 1920; Pocock, in Ann. Mag. Nat. hist., II (1918); Haagner, South african Mammals, 1920; Hollister, in Un. St. Bull ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – BAḤR AL-GHAZĀL – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – SENEGAMBIA

CHIROMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Chiromidi (lat. scient. Chiromyidae Bonaparte 1831; fr. Chiromyidés; ted. Fingertiere; ingl. Aye-Aye). Sono Proscimmie della statura d'un gatto, lunghe circa 45 cm. di testa e corpo [...] il carattere scontroso. Per la scienza è uno del mammiferi più interessanti, ma purtroppo assai raro. Bibl.: Elliot, Review of Primates, I (1912); Kaudern, in Arch. Zool., IX (1915), n. 18; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1922, II, pp. 1165-1168. ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – PROSCIMMIE – MAMMIFERI – VIBRISSE – LONDRA

Induismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Induismo Jan C. Heesterman Introduzione 'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] des religions", 1959, VII, pp. 45-69. Dumont, L., Homo hierarchicus: essai sur le système des castes, Paris 1967. Dumont, L., Pocock, D. F., For a sociology of India, in "Contributions to Indian sociology", 1957, I, pp. 7-22. Farquhar, J. N., Modern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEORIA DELLE CATEGORIE – ESPOSIZIONE MONDIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – SULTANATO DI DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

nomenclatura

Enciclopedia on line

Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] avicennae Gaertn. (Gaertner). Le sottospecie si indicano con una n. trinomia: per es. Panthera tigris sumatrae Pocock, 1929, Phalacrocorax carbo novaehollandiae Stephens. In botanica una specie può essere suddivisa in altre categorie (varietà, forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – EPITETO SPECIFICO – CRISTALLOGRAFIA – MARTES FOINA – IDROCARBURO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali