• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [6]
Storia [6]
Zoologia [4]
Scienze politiche [3]
Medicina [4]
Filosofia [4]
Diritto [3]
Letteratura [2]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]

repubblica

Enciclopedia machiavelliana (2014)

repubblica Laurent Baggioni Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le [...] il segno più sicuro dell’appartenenza di M. a una tradizione repubblicana ‘moderna’ (umanistica e neoaristotelica, per John Pocock →, o preumanistica, ciceroniana e stoica, per Quentin Skinner →). Anche la lettura di Leo Strauss (→), opposta all’idea ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – REPUBBLICA FIORENTINA – RINASCIMENTO ITALIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su repubblica (5)
Mostra Tutti

IPPOPOTAMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOPOTAMO (dal gr. ἵπποπόταμος "cavallo di fiume"; lat. scient. Hippopotamus Linn., 1758; ted. Flusspferd) Oscar De Beaux Genere più conosciuto della famiglia omonima (Hippopotamidae Gray, 1821). Gl'Ippopotami [...] preferendo le correnti d'acqua limpida nei boschi. Bibl.: O. de Beaux, Zool. Anz., XL, Lipsia 1912, pp. 227-33; R. J. Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1923, pp. 531-35; V. Tedesco Zammarano, Le colonie italiane. Fauna e caccia, Roma 1930, pp. 115 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOPOTAMO (1)
Mostra Tutti

COLOBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scimmie Catarrine Cinomorfe, con coda lunga, fronte tondeggiante e faccia breve; (lat. scient. Colobidae Blyth 1875; fr. Semnopithécidés; ted. Stummelaffen e Schlankaffen; ingl. Colobidae). Si nutrono [...] d'Angola (C. angolensis Sclater), dell'Angola settentrionale; il Colobo abissino (C. abyssinicus Oken). Bibl.: Sulla famiglia Colobidae, v.: Pocock, in Proc. Zool. Soc. (1925). Sul genere Colobo, v. Elliot, Review of Primates, III (1912); Allen, in ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – SOTTOSPECIE – SENEGAMBIA – CATARRINE – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOBO (1)
Mostra Tutti

APLOCERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia Camoscio. Ha corporatura robusta e apparentemente tarchiata, spalla alta e treno posteriore piuttosto basso; altezza alla spalla circa 1 m.; la femmina è un poco più piccola. [...] p. 114; Allen, in Amer. Mus. Nat. Hist., XX (1904) p. 20; Hollister, in Proc. Biol. Soc., Washington, XXV (1912), p. 186; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra, II (1910), p. 851; Hilzheimer, in Brehms Tierleben, XIII (1916), p. 242. Per altri generi v ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA BRITANNICA – MONTAGNE ROCCIOSE – SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – SOTTOSPECIE

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] voga dopo che nel 1671 comparve a Oxford la versione latina fatta sull'arabo da Edoardo Pocock figlio, con introduzione e testo arabo dovuti a Edoardo Pocock padre (la presunta ristampa del 1700 non è che una nuova messa in circolazione dei vecchi ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – PICO DELLA MIRANDOLA – ESSERE SUPREMO – ARISTOTELISMO – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad (3)
Mostra Tutti

AGUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di roditori istriciformi (Agoutidae Gray, 1821). Dimensioni in media di un coniglio selvatico, forma svelta, profilo dorsale sollevato, arti assai alti e sottili, i posteriori più lunghi degli [...] Rio delle Amazzoni ed il Rio Purus. La specie Mryoprocta acouchy Erxleben, della Guiana, è rossa; le specie del gruppo pratti, Pocock, sono verdastre. Bibl.: Alston in Proc. Zool. Soc., Londra (1876), pp. 347-382; Thomas, in Ann. Mag. Nat. Hist., XII ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – RIO DELLA PLATA – ISOLA GORGONA – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUTI (1)
Mostra Tutti

ISTRICE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRICE (dal gr. ὗς "porco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Hystrix L., 1758; fr. porc-épic; sp. erizo, puerco espín; ted. Stachelschwein; ingl. porcupine) Oscar De Beaux Genere di Roditori che dà il nome [...] movimenti all'indietro è capace di ferire con gli aculei assai gravemente. Purtroppo sta divenendo molto raro, merita protezione per il suo alto interesse scientifico e faunistico. Bibl.: R. Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1922, pp. 365-427. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRICE (2)
Mostra Tutti

Baron, Hans

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Baron, Hans Laurent Baggioni Storico tedesco, nato a Berlino nel 1900 e morto a Urbana (negli Stati Uniti) nel 1988. La sua carriera ebbe inizio in Germania, nell’università di Berlino, dove studiò [...] linea interpretativa esercitò una profonda influenza su una corrente storiografica di lingua inglese, in particolare su John Pocock e Quentin Skinner. Essi privilegiarono, in M., l’esaltazione delle virtù repubblicane delineate da B., oscurando la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO – FRIEDRICH MEINECKE – ERNST TROELTSCH – QUENTIN SKINNER

ANTIDORCADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia delle Antilopi (Antilopinae). Questi animali hanno complessione svelta e leggiadra, altezza di spalla m. 0,85, rinario piccolo, un paio di zoccoletti accessorî ai piedi anteriori [...] 1847, p. 271; Brooke, in proc. Zool. Soc., 1872, p. 550; P. L. Sclater e O. Thomas, Book of Antelopes, III, Londra 1897, p. 55, tav. LI; Pocock, in proc. Zool. Soc., 1910, p. 893; Blaine, in Proc. Zool. Soc., 1922, p. 333, 336, tavv. V, VII, VIII. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – SOTTOFAMIGLIA – ANTILOPINAE – QUEENSTOWN – TRANSVAAL

CEBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni [...] , II, Recueil d'observ. de zool., Parigi 1811; M. Reichenbach, Vollständ. Naturgesch. der Affen, Dresda 1863; Cabrera, in Rev. Acad. Ciencias, XVI (1917); De Beaux, in Atti Soc. ital. scienze nat., LVIII (1919); Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PLATIRRINE – AMAZZONIA – VENEZUELA – ANTITRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali