OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] ospite ora presso una nipote, ora del conte Dietrichstein (figlio della terza moglie del Lamberg), afflitto spesso dalla podagra e da momenti di difficoltà economica in quanto non gli giungeva regolarmente la provisione annuale imperiale di 300 ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] dei cibi che, secondo lui, erano in grado di liberarli da molte malattie tipiche degli europei, come l’angina, la podagra, il reumatismo e le malattie infiammatorie dei polmoni.
Oltre a questa importante relazione, che a oggi è stata ristampata in ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] da penne esagitate e servili in clamorosa vittoria.
Il B., che già a Milano aveva sofferto di apoplessia e podagra, morì, probabilmente, intorno al 1680; certo era morto nel 1691, quando il figlio Pietro lamentava di dover mantenere, oltre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ) per passare poi in rassegna le malattie di occhi, orecchie, naso, denti, gola, petto, addome e così via, fino alla podagra.
Un secondo elenco di prescrizioni (capp. 163-271) raggruppa i farmaci «secondo il genere», iniziando dagli antidoti contro i ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] sua salute era cagionevole. Redigette svariati testamenti (dal 1549 in poi), in cui si lamenta tra l’altro della podagra; tra gli esecutori testamentari compaiono Marc’Antonio Cavazzoni e Zarlino.
Già in vita Willaert fu celebrato in numerosi encomi ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] ferrarese, che eseguiva lavori per il pontefice al seguito del cardinal Ippolito. Curò il papa, sofferente di podagra, e suo fratello il cardinale Baldovino Del Monte, ricevendone in cambio riconoscimenti e rendite ecclesiastiche. Entrò quindi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] eletto a una seconda ambasceria, stavolta a Roma. Il M. doveva prendere il posto di Michele Morosini, ammalatosi di podagra e sostituito pro tempore dal cardinale veneziano Pietro Ottoboni, futuro papa Alessandro VIII.
Il M. lasciò Venezia il 4 ...
Leggi Tutto
NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] De Mari, primogenito dei principi d’Acquaviva. Ma i documenti rivelano anche fin dall’aprile 1682 gli effetti della malattia, la podagra, che lo avrebbe infine stroncato.
Morì a Napoli prima del 31 luglio 1686.
Il suo posto al Tesoro di S. Gennaro ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] di raggiungere l’isola, nonostante le scuse e le giustificazioni che più volte aveva addotto, cioè di essere ammalato di podagra e di soffrire per altri gravi disturbi. Pacifico indugiò ancora per qualche tempo a Cerano, dove un notaio in una ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] deciso appoggio alla guerra di Candia e per la concessa soppressione di due Ordini di scarsa importanza.
Sofferente di podagra - spesso lamentava d'essere "obbligato alla rigorosa custodia di una sedia", "cattività" che gli impediva d'allontanarsi di ...
Leggi Tutto
podagra
s. f. [dal lat. podagra, che è il gr. ποδάγρα, comp. di πούς ποδός «piede» e ἄγρα, che significa propriam. «caccia» e compare come 2° elemento compositivo con sign. varî]. – Nella vecchia terminologia medica, lo stesso che gotta, considerata...
podagrico
podàgrico agg. [dal lat. podagrĭcus, gr. ποδαγρικός] (pl. m. -ci), ant. – 1. Che ha rapporto con la podagra: dolori podagrici. 2. Malato di podagra (anche come sost.).