NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] De Mari, primogenito dei principi d’Acquaviva. Ma i documenti rivelano anche fin dall’aprile 1682 gli effetti della malattia, la podagra, che lo avrebbe infine stroncato.
Morì a Napoli prima del 31 luglio 1686.
Il suo posto al Tesoro di S. Gennaro ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] di raggiungere l’isola, nonostante le scuse e le giustificazioni che più volte aveva addotto, cioè di essere ammalato di podagra e di soffrire per altri gravi disturbi. Pacifico indugiò ancora per qualche tempo a Cerano, dove un notaio in una ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] deciso appoggio alla guerra di Candia e per la concessa soppressione di due Ordini di scarsa importanza.
Sofferente di podagra - spesso lamentava d'essere "obbligato alla rigorosa custodia di una sedia", "cattività" che gli impediva d'allontanarsi di ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] nove ore di notte imboccandolo come si fa alle creature li quattro et sei mesi per volta perché si trovava offeso da podagra et chiragra» negli ultimi suoi anni di vita, e sebbene d’Avalos gli avesse promesso di compensarne la perdurante fedeltà in ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] Si ritirò allora nel convento di S. Maria sopra Minerva a Roma, dove passò gli ultimi anni della vita afflitto dai dolori della podagra e debilitato spiritualmente.
Il G. morì a Roma il 16 nov. 1873.
Fonti e Bibl.: Gli scritti del G. relativi alle ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] dal contributo del predicatore nell’installazione del nuovo sistema.
Il 12 luglio 1782 Rocco fu assalito da un attacco di podagra che lo portò a spegnersi il 2 agosto del mese successivo.
Fonti e Bibl.: Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] giura nelle mani di Ferrante Gonzaga, ma è costretto a farlo per procura, in quanto dichiara di essere obbligato a letto dalla podagra; lo stesso farà per il giuramento richiesto nel 1556 da Filippo II, sostenendo che il male lo tiene a letto già da ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] delle febbri e i modi di evitarle e di curarle. Interessante è particolarmente la prefazione, in cui il C. tratta della podagra ereditaria della famiglia Medici, della quale avevano tanto sofferto Cosimo e Piero, nonno e padre di Lorenzo, e che già ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] notare per uno stile di vita rigidissimo e immune da concessioni di alcun tipo, pur essendo sofferente di podagra. Coltivò rapporti anche con altri porporati (Cesare Baronio, Roberto Bellarmino, Andrea d'Austria, Scipione Borghese, Alessandro Peretti ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] Ecclesiae doctoribus, premessa al Sophista, sua ultima raccolta di sermoni. Poco dopo, il 3 dic. 1532, moriva di podagra, lasciando interrotte varie opere.
Opere: Raccolta di conciones: 1) Aureum declamationum hinc inde ex antiquorum theologorum et ...
Leggi Tutto
podagra
s. f. [dal lat. podagra, che è il gr. ποδάγρα, comp. di πούς ποδός «piede» e ἄγρα, che significa propriam. «caccia» e compare come 2° elemento compositivo con sign. varî]. – Nella vecchia terminologia medica, lo stesso che gotta, considerata...
podagrico
podàgrico agg. [dal lat. podagrĭcus, gr. ποδαγρικός] (pl. m. -ci), ant. – 1. Che ha rapporto con la podagra: dolori podagrici. 2. Malato di podagra (anche come sost.).