• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
3140 risultati
Tutti i risultati [3140]
Biografie [2368]
Storia [1529]
Diritto [242]
Religioni [240]
Letteratura [205]
Arti visive [204]
Diritto civile [164]
Storia e filosofia del diritto [73]
Economia [61]
Storia delle religioni [32]

MARESCOTTI DE’ CALVI, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone Armando Antonelli – Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] il 1492 fu più volte priore. Fonti erudite riportano incarichi amministrativi ricoperti dal M. in diverse città dell’Italia centrale: fu podestà a Firenze, Siena, Lucca e Perugia, ma solo per il primo (1471) e terzo incarico (1496) esistono conferme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GALEAZZO MARESCOTTI – FRANCESCO FILELFO – ERMES BENTIVOGLIO – DIRITTO CANONICO – LUDOVICO SFORZA

ACCORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSI (degli Accorsi, degli Accursi), Giovanni Augusta Bubani Architetto bolognese della seconda metà del sec. XV, delle cui opere si è persa ogni notizia. Al nome di un Giovanni degli Accorsi restano [...] storia dell'Accademia Clementina fra le glorie di Bologna. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Lavori nel palazzo del Podestà, sec. XV, 2ametà,cc. 6, 16; Bologna, Biblioteca comunale, ms. B, 123, I, M. Oretti, Notizie dei professori del disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] dai due si rivolse successivamente contro Brescia, Milano e Crema. Dal luglio del 1242 il L. non viene più menzionato come podestà di Cremona e funge di fatto da luogotenente del giovane re Enzo, pur conservando accanto a lui tutta la sua importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARESCOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Antonio. Barbara Di Sabatino – Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo. Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] del Comune di Bologna nel 1179 e al figlio Pietro, podestà di Siena. La casata, documentata sin dal secolo XII, acquistò fama nel secolo XV con Ludovico Marescotti de’ Calvi. Si divise poi nei tre rami di Bologna, di Roma e di Francia e si estinse ... Leggi Tutto

DELLA FAGGIUOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Francesco Christine E. Meek Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta. Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] quando fu nominato capitano generale e podestà di Lucca subito dopo la conquista - avvenuta il 14 giugno - di questa città da parte del padre. Un documento della Curia de' ribelli e de' banditi attesta che il D. ricopriva quella carica il 29 giugno: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA INCISA GRATTAROLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco Valerio Castronovo Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] Antonio, che nel 1532, durante il governo degli ultimi marchesi Paleologhi, era podestà del luogo. Dottore in leggi e abile giureconsulto, venne nominato nel 1554 vicario di Casale e si trovò a svolgere il suo mandato nel corso del conflitto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Battista Jürgen Petersohn Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] A.P. Filippini, Istoria di Corsica, II, Pisa 1827, pp. 374 s.; R. De Minicis, Serie cronologica degli antichi signori, de' podestà e rettori di Fermo, Fermo 1855, pp. 27, 47; F. Gregorovius, Corsica, I, Stuttgart 1869, p. 31; G. Rivera, La dedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guido Savina da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da Paolo Golinelli Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Reggio Emilia, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, IX (1903), 1, pp. 190-193, 200-208, 224 ss.; E.P. Vicini, I podestà di Modena, I, (1156-1336), Roma 1913, pp. 211, 226 s.; A. Aleotti, Storia della città e provincia di Reggio nell'Emilia, Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATURI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURI, Walter Roberto Pertici – Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] fascismo, fu a lungo podestà. Nel 1921 il M. si iscrisse alla facoltà di lettere di Napoli, laureandosi (21 dic. 1925) in storia moderna sotto la guida di M. Schipa con una tesi su Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e le Due Sicilie, che ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CONGRESSO DI VIENNA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURI, Walter (3)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni Laura Moscati Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] una così stretta parentela con il papa sarebbe stata senza dubbio sottolineata dai cronisti coevi. Dopo il senatorato romano, il D. fu podestà di Perugia dal 1215 al 1216, stando a quanto si trae da una donazione di beni risalente al febbraio 1216 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 314
Vocabolario
podestà¹
podesta1 podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
podestà²
podesta2 podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali