GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] delle Sei Miglia, in corrispettivo di 600 fiorini necessari al pagamento di vari debiti fra i quali 80 fiorini dovuti al podestà Ugolino dei Galluzzi. Approvando una proposta del G., il Consiglio generale autorizzò il 3 ott. 1370 il pagamento di 150 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] di Orsammichele. Dei Priori e vicario in Valdinievole nel 1373, podestà di San Gimignano nel 1375, per la terza volta tra i I, c. 66; Ibid., Tratte, nn. 341 (estrazioni di vicari, podestà e castellani ... 1375-1376), c. 23v (21 febbr. 1374); 300 ( ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] -461;B. Senarega, De rebus GenuensibusCommentaria, in RerItalic. Scrkptores, 2ediz., XXIV, 2, a cura di E. Pandiani, ad Ind.;F. Podestà, La pesca del corallo in Africa, Genova 1897, pp. 18, 19, 21; E. Pandiani, Un anno di storiagenovese (1506-07), in ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] Quarantia civile e criminale, il massimo organo giudiziario veneziano; quindi, il 26 luglio 1444, divenne console dei Mercanti e podestà a Serravalle, dove rimase dal 4 apr. 1445 all'8 marzo 1446.
Fu probabilmente questa permanenza tra le Prealpi ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] confronti una sorta di debito morale per le vicende che avevano segnato il periodo durante il quale il B. era stato podestà di Perugia (1930-34). In effetti nel 1934 la magistratura aveva avviato un procedimento giudiziario nei suoi confronti per la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] Al pari del fratello maggiore Niccolò, il C. in questi anni ricoprì magistrature nei minori Comuni toscani: nel 1407 fu podestà a Certaldo e l'anno successivo vicario dell'Alpe di Firenzuola, incarico che doveva fruttargli, per i sei mesi di servizio ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] comunale capitolino. Il peso politico della famiglia nei primi decenni del Duecento è ben evidenziato tra l'altro dall'incarico di podestà di Narni ricoperto nel 1238 da Ottone.
Nel 1256 il M. è ricordato ancora in vita; la menzione risalente al ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] ancora nella sua funzione di mercante-banchiere di primo piano: si era allora profilata, grazie all'elezione a podestà di Genova del lucchese Orlando Interminelli, la possibilità di ristabilire le relazioni commerciali fra Genova e Lucca interrotte ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] e legato di Ottone IV. Il F. fu testimone alla solenne cerimonia conclusasi fra questo e Guido da Lambertino vicario del podestà di Bologna, Gigliolo di Sesso. Negli atti pubblici bolognesi il F. ricompare il 19 febbr. 1216, quando fu fra i firmatari ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] provveduto a rifondere quanto da loro dovuto: in quell'anno infatti il D. ricorse nuovamente al giudice assessore del podestà, perché costringesse al pagamento i figli ed eredi degli aggressori.
Sulla base della documentazione sino a noi pervenuta ...
Leggi Tutto
podesta1
podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...