• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1801 risultati
Tutti i risultati [4194]
Storia [1801]
Biografie [2511]
Arti visive [313]
Diritto [329]
Religioni [280]
Letteratura [232]
Diritto civile [205]
Storia e filosofia del diritto [95]
Geografia [57]
Storia delle religioni [62]

CALZAVACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni ** Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] Sforza, s.l. né d. (ma Milano 1968), pp. 186 s., 202 ss. Secondo R. Soriga, Schede manoscritte sulla serie dei podestà di Pavia, conservate presso la Biblioteca comunale Bonetta di Pavia, il C. avrebbe retto la podesteria di quella città dal 1478 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LODI

Federiciana (2005)

LODI MMaria Pia Alberzoni Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] Per quanto riguarda il governo di Lodi, negli anni dell'alleanza con la pars imperii si segnala la continua presenza di podestà cremonesi e pavesi: l'unico indizio di dissenso è offerto da una congiura capeggiata dai "de Sacchis" e dagli Alboni, che ... Leggi Tutto

ERMANNO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato Paola Monacchia Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] 9 s., 83-89; G. Magherini Graziani, Storia di Città di Castello, II, Città di Castello 1910, p. 232; G. Belelli, L'istituto del podestà in Perugia nel secolo XIII, Bologna 1936, p. 53; G. Nicco Fasola, La fontana di Perugia, Roma 1951, pp. 20, 58; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Luca Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] savi nel 1673 - è individuabile il periodo trascorso a Feltre, dal 24 maggio 1648 al 9 ott. 1649, in qualità di podestà e capitano. Con scrupolo assolve le sue funzioni: ispeziona le "armerie" della città; cerca di rimettere in sesto la "compagnia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIA

Federiciana (2005)

Brescia Giancarlo Andenna I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] 481. Annales Brixienses, ibid., pp. 818-819. Il Liber Poteris della città e del Comune di Brescia e la serie dei suoi consoli e podestà dall'anno 969 al 1438, a cura di A. Valentini, Brescia 1878, pp. 56-78. M.G.H., Epistolae saeculiXIII e regestis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNI DA VICENZA – CAVALIERI TEUTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vincenzo Gino Benzoni Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] Giovanni, il 28 sett. 1616. Eletto il 31 maggio 1594 savio sopra le Beccarie, il C. risiede a Belluno, in qualità di podestà e capitano, dal 2 luglio 1597 alla fine di marzo del 1599, avendo modo di conoscere il dotto vescovo Luigi Lollino, col quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus) Gian Maria Varanini Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] . 190; L.F. Fè d'Ostiani, Sermone inedito di Albertano giudice di Brescia, Brescia 1874, pp. 1 s.; P. Falconi, Cronologia dei podestà di Piacenza dall'anno 1200 al 1800, in Boll. stor. piacentino, XI (1906), p. 104 (con il nome errato di Marcello); F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Andrea Franco Rossi Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418. Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] distinse per interessi politici un Andrea di Giovanni (Zuanne) Diedo, provato in Maggior Consiglio nel 1441, provveditore alle Legne nel 1467, podestà e capitanio di Feltre nel 1477, conte di Pola nel 1495, morto nel 1506. Il 4 dic. 1436 il D. entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDUINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUINI, Ugolino Gianfranco Orlandelli Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] nel 1360 dopo la cessione della città alla Chiesa da parte di Giovanni da Oleggio. Prima del 1376 - a differenza del padre Balduino podestà a Siena nel 1354 ed Anziano a Bologna nel giugno del 1355, nel gennaio del 1357, nel settembre del 1357, e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert) Norbert Kamp Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] , assieme al giudice della Magna Curia Roffredo da San Germano. da Verona a Vicenza, con l'incarico di condurre trattative con il podestà Azzo d'Este. Riuscì ad entrare in contatto con alcuni ghibellini vicentini, ma non con Azzo d'Este, il quale dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 181
Vocabolario
podestà¹
podesta1 podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
podestà²
podesta2 podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali