Stati Baltici
Vello Salo
Marta Rasupe
Juozas Gailius
Baltici Estonia. - L'interesse per gli autori classici europei occidentali e quindi anche per D. fu destato dal gruppo letterario Noor-Eesti (Giovane [...] J. Talmantas, K. Šaulys e D. Michelis.
Ma proprio nel 1938 J. Narjauskas a Marijampolé pubblicava la traduzione completa del poemadantesco. Si trattava di un'opera imponente di 693 pagine con la riproduzione del ritratto di D. attribuito a Giotto, e ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] Commedia, Brescia 1949-51), che ambiva a guidare la lettura di chi per la prima volta si accostava al poemadantesco e che, proprio per il suo carattere essenziale e per la chiarezza di esposizione, ebbe larghissimo impiego nelle scuole, vantando ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] XLI-LIII).
Composto in tempi e per occasioni diverse, e con inopportune divagazioni, impegnato nell'imitare il poemadantesco in accenti formali come in immagini pittoriche - ma sempre con risultati scarsissimi se non addirittura paroffistici -, e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] solo pochi potevano comprendere. Infine, pur senza schierarsi nelle discussioni intorno al genere in cui collocare il poemadantesco suscitate dalla diffusione della Poetica di Aristotele, il G. mostra di condividere l'opinione espressa a suo tempo ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] lingue europee. Oratore elegante e geniale, coltivò gli studi storici e letterari, tenendo anche varie conferenze sul poemadantesco. Fu un grande promotore, oltre che studioso, di studi storici come presidente della Società storica subalpina, per ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] verso di quel Canto» (p. 37).
Si tratta di tre capitoli ternari che riassumono e commentano le cantiche del poemadantesco (sono conosciuti con il titolo di Compendio, ma vengono chiamati Commedia abbreviata in Roediger, 1888, p. 354, che elaborò ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] sotto alcuni profili rispetto alla convenzione medievale, è innovato con un elenco bibliografico. Il commento del M. al poemadantesco, scritto secondo Baranski con lo scopo di autopromuoversi presso i domenicani che gli avevano di recente affidato l ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] -338; C.M. Sanfilippo, Primi appunti sul volgare di Ravenna nel secondo Trecento, in Nuove prospettive sulla tradizione della «Comedia». Una guida filologico-linguistica al poemadantesco, a cura di P. Trovato, Firenze 2007, pp. 411-456.
S. Bellomo ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] di Bonaguida, miniatore di alcuni codici della Commedia, e Andrea Lancia, notaio fiorentino, volgarizzatore, copista e commentatore del poemadantesco (Azzetta, 2015, pp. 66 s.). La presenza più assidua tra le sue carte (tanto nel protocollo quanto ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] motivo dominante anche del celebre e singolare progetto per il Danteum. Astratto recinto concepito come traduzione architettonica del poemadantesco, il tempio per il culto laico di Dante avrebbe dovuto sorgere a Roma sulla via dell'Impero di fronte ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...