• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [122]
Letteratura [119]
Lingua [18]
Storia [16]
Religioni [10]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]

Monteverdi, Angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Monteverdi, Angelo Giuseppina Gerardi Marcuzzo Filologo (Cremona 1886 - Roma 1967). Allievo di F. Novati, si laureò in lettere a Milano nel 1908. Seguì a Roma come borsista i corsi di E. Monaci, a Firenze [...] rende deplorevole la perdita di un codice " che avrebbe potuto fornire altri utili elementi alla storia delle fortune del poema dantesco ". Bibl. - A. Roncaglia, A.M., in A.M., Cento e Duecento, Roma 1971, 309-349; G. Gerardi Marcuzzo, Bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FILOLOGIA ROMANZA – ARNALDO DANIELLO – PORTOGALLO – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monteverdi, Angelo (3)
Mostra Tutti

tragedia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tragedia Alessandro Niccoli Il primo esempio del termine ricorre nel passo del Convivio che esalta la nobiltà del latino come lingua ormai fissata dalla grammatica e quindi trasmessa di generazione [...] " Cultura e Scuola " 13-14 [1965] 710-713). Per l'accentazione, v. Parodi, Lingua 234, e P. Rajna (Il titolo del poema dantesco, in " Studi d. " IV [1921] 6-9), il quale, concludendo, afferma: " Alla derivazione dal greco è dunque dovuta, secondo un ... Leggi Tutto

Davo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Davo Manlio Pastore Stocchi . Nella commedia e nella satira latine è caratteristico nome servile, tanto che talvolta designa antonomasticamente lo schiavo, come per esempio presso Orazio (Ars poet. [...] ... ambiguae Sphingos problemata solvet " (v. 9) prima che la plebe ignorante possa comprendere l'ardua dottrina del poema dantesco. Si tratta di un ricercatissimo adynaton, figura retorica in cui l'impossibilità di un determinato evento è dichiarata ... Leggi Tutto

Prati, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Prati, Giovanni Pompeo Giannantonio , Poeta e patriota (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884). Il suo interesse per l'opera di D. fu più di carattere patriottico che letterario, in senso stretto, [...] ad A. de Lamartine, il quale, in un articolo apparso su Le Siècle del 10 dicembre 1856, aveva affermato che il poema dantesco era oscuro, troppo toscano, triviale, nebbioso, un immenso frammento di opera in un piccolo numero di pezzi. Contro questi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOMAGGIORE – LIVORNO – TORINO – ITALIA – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prati, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Dietaiuve, Mino di Vanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dietaiuve, Mino di Vanni Vincenzo Presta Popolano aretino, la cui attività si svolge negli anni 1340-60; poco o nulla di preciso si sa della sua vita. Il cognome, storpiato dal Frati in " Dietavvivi [...] o giacenti chi sa dove " e li aggiunse sotto il nome di Mino nella sua raccolta assieme a un'esposizione del poema dantesco in 8 ternari o capitoli (stando allo Zambrini dovevano essere 11 perché tanti erano stati quelli rivendicati a Mino dal Mehus ... Leggi Tutto

Benedetto da Cesena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benedetto da Cesena Cesare Federico Goffis Imitatore di D. (morto nel 1464). Sulla vita di lui poco si sa con certezza, ma pare che sia nato ai primi del Quattrocento, e che facesse il ricamatore in [...] rist. in Appunti e saggi di storia letteraria, Livorno 1912); A. Massera, Un romagnolo imitatore del poema dantesco nel Quattrocento (B. da Cesena), in Studi danteschi, a cura della R. Deputazione di St. patria per le Romagne, nel VI centenario della ... Leggi Tutto

televisione

Enciclopedia Dantesca (1970)

televisione Giovanni Antonucci La presenza di D. e dell'opera dantesca nella t. italiana è stata fin dagl'inizi difficile e nell'insieme priva di quei risultati che ci si sarebbe potuto ragionevolmente [...] 1966), a c. di G. Petrocchi; una trasmissione che, in dodici puntate, ha proposto un'ampia scelta di canti del poema dantesco, letti, con alterni risultati, da alcuni dei nostri maggiori attori (G. Albertazzi, A. Foà, A. Crast, G. Ferzetti, E.M ... Leggi Tutto

Tennyson, Alfred

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tennyson, Alfred Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892), tra quelli, dell'Ottocento più sensibili allo studio e al culto di D., che il T. conobbe fin dagli anni giovanili [...] ]; The Princess). In Memoriam (1850), una lunga elegia scritta per la morte dello Hallam, è messa in relazione col poema dantesco dallo stesso T., che la definì " una specie di Divina Commedia ", nel senso che inizia tristemente e si conclude nella ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – DIVINA COMMEDIA – ARTHUR HALLAM – ROMANTICISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tennyson, Alfred (2)
Mostra Tutti

Della Torre, Lelio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Torre, Lelio Giovanni Rinaldi Ebraista israelita (nato a Cuneo nel 1805, morto a Padova nel 1871), presto iniziato alla conoscenza dell'ebraico, ma studioso anche dei classici italiani e - contro [...] brillanti la sua sincera appartenenza al giudaismo, la sua competenza e d'altra parte l'alta stima in cui aveva il poema dantesco, tant'è vero che in quello stesso opuscolo egli stesso proponeva quella che secondo lui avrebbe dovuto essere una vera e ... Leggi Tutto

Brandano, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brandano, santo (latino Brendanus, Brandanus; irl. Brénainn) Ugolino Nicolini , Monaco irlandese vissuto verso la metà del sec. VI, fondatore e abate di Clonfert (Cluain Ferta). Le sue gesta sono spesso [...] - insieme ad altre leggende e visioni - solo la critica del sec. XIX, almeno in Italia, ha messo in qualche rapporto col poema dantesco. La Navigatio Brendani sembra un'opera redatta verso la prima metà del sec. X da un irlandese; essa ben presto si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 68
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali