• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [122]
Letteratura [119]
Lingua [18]
Storia [16]
Religioni [10]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]

Achille

Enciclopedia Dantesca (1970)

Achille Giorgio Padoan . Figlio di Peleo e della dea marina Teti, nacque a Ftia, in Tessaglia; la madre lo immerse nello Stige rendendolo invulnerabile, tranne che nel tallone per il quale ella lo teneva, [...] parole omesse (‛ e di Foco del quale Telamon nacque Aiace e '), successivamente reinserite nel testo con lieve spostamento. Nel poema dantesco il grande Achille, / che con amore al fine combatteo, è tra i lussuriosi del secondo cerchio infernale (If ... Leggi Tutto
TAGS: DEA DELLA DISCORDIA – LINGUE ROMANZE – METAMORFOSI – AGAMENNONE – ACHILLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille (3)
Mostra Tutti

Urbino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Urbino (Orbino) Gino Franceschini** Città nell'attuale regione delle Marche. Situata al confine con la Romagna, è ricordata da D. in If XXVII 29 per identificare geograficamente il territorio in potere [...] Guglielmo Giraldi (v.), Alessandro Leoni e Franco de' Russi, ritenuto a ragione il più bel codice illustrato del poema dantesco. Di notevole interesse testuale è un altro manoscritto già appartenuto ai Montefeltro, l'Urbinate Lat. 366, esemplato da ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BIBLIOTECA VATICANA – PENTAPOLI ANNONARIA – GUGLIELMO GIRALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbino (6)
Mostra Tutti

Cesena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cesena Augusto Vasina . Nella rassegna delle città romagnole di cui D. intende delineare a Guido da Montefeltro le condizioni etico-politiche sullo scorcio del 1300, C. figura in ultima posizione; e [...] fino al tempo di D., ibid. 1966. Sulla fortuna di D. in C. si veda: A.F. Massera, Un romagnolo imitatore del poema dantesco nel Quattrocento (Benedetto da C.), in " Documenti e studi " a c. della R. Deput. di storia patria per le province di Romagna ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – MALATESTA NOVELLO – IACOPO MAZZONI – FORLIMPOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesena (6)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Danimarca Hans Sörensen Non sembra che D. avesse una precisa nozione dell'entità geografica e della vita politice della Danimarca nel sec. XIII e nel XIV. Comunqua egli non fa mai riferimenti diretti [...] cantiche rappresentano una triade hegeliana: pensiero, natura, spirito; mentre H. L. Martensen (1808-1884) vede nel poema dantesco l'affermazione di una seconda triade: plastico, pittoresco, musicale. S. Kierkegaard (1813-1855) sviluppa una teoria ... Leggi Tutto
TAGS: KAREN BLIXEN – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – SCANDINAVIA – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

Sismondi, Jean-Charles-Leonard Sismonde de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sismondi, Jean-Charles-Léonard Sismonde de Remo Ceserani , Storico, economista e letterato (Ginevra 1773-ivi 1842), di famiglia protestante e idee liberali e repubblicane, di gusto già per molti aspetti [...] e all'inizio del X del primo volume (cfr. ediz. di Bruxelles 1837, 222-248). Il S. discorre del tono sublime del poema dantesco e della qualità possente della fantasia che l'ha creato e sostiene che esso si colloca al di fuori di qualsiasi norma di ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – CONCILIATORE – PURGATORIO – GHERARDINI – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sismondi, Jean-Charles-Leonard Sismonde de (4)
Mostra Tutti

terza rima

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La terza rima è il metro della Divina Commedia. Se ne attribuisce concordemente l’invenzione a ➔ Dante, perciò è anche detta terzina dantesca. Con l’➔ottava rima, è il metro narrativo principe della tradizione [...] di 33 canti ciascuna, più uno di proemio, obbedisce a ragioni di ordine numerologico). L’enorme successo del poema dantesco determinò il successo del metro, subito imitato in componimenti d’intento principalmente didascalico e/o narrativo. Così, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GABRIELE D’ANNUNZIO – FAZIO DEGLI UBERTI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO

Stendhal

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stendhal (Henri Beyle) Nicolò Mineo Scrittore francese (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Non si occupò sistematicamente di D. né contribuì originalmente alla conoscenza critica del suo capolavoro. Fu partecipe [...] 1925). Pubblica quindi a Parigi, nel 1823, la prima parte del manifesto romantico Racine et Shakespeare, in cui il poema dantesco viene ricordato come esempio di poesia per eccellenza romantica, per l'aderenza al gusto e alle esigenze del pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – CHATEAUBRIAND – ILLUMINISTICA – ROMANTICISMO – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stendhal (3)
Mostra Tutti

Prato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Prato Giancarlo Savino Posta sullo sbocco in pianura della Val di Bisenzio, la città si sviluppò intorno al sec. X per la fusione di un agglomerato, formatosi nel secolo precedente, con il Borgo al [...] 'Accademia dei Misoduli nel sesto centenario della morte del poeta; contributi notevoli sono: C.A. Lumini, P. e la Val di Bisenzio nel poema dantesco, 27-49; R. Caggese, P. nell'età di D., 51-74; S. Nicastro, Memorie e culto di D. in P., 99-152; e ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO BECCADELLI – GIUSEPPE BIANCHINI – GIOVANNI GHERARDI – AGNOLO FIRENZUOLA – FRANCESCO DATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prato (4)
Mostra Tutti

Parma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parma Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo Città dell'Emilia, situata in un'importante posizione strategica, che consentiva i collegamenti tra la Lunigiana, via obbligata per Pisa e il meridione, [...] sconosciuto di D. dipinto da G. Mazzola-Bedoli, in " Aurea Parma " VII (1923) 365-368; L. de Giorgi, Elementi parmensi nel poema dantesco, ibid., XIV (1930) 28-32, 61-69; M. Kai Nörregaard, Correggio e D., ibid., XV (1931) 47-54; L. de Giorgi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma (9)
Mostra Tutti

Imola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Imola Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Negli scritti danteschi il primo riferimento a questa città cade a proposito della definizione del volgare illustre, ricercato pure nel confronto fra la [...] principio e alla fine, ci tramanda il commento di Guiniforte Barzizza alla prima cantica. Inoltre, almeno due incunaboli contengono il poema dantesco: il primo col commento di lacopo della Lana e la vita di D. scritta dal Boccaccio (Venezia 1477); l ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUINIFORTE BARZIZZA – CRISTOFORO LANDINO – BENVENUTO DA IMOLA – MAGHINARDO PAGANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imola (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali