• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [122]
Letteratura [119]
Lingua [18]
Storia [16]
Religioni [10]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]

Messina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messina Gianvito Resta D. non ricorda mai direttamente M., se non in VE II V 4, VI 6, come patria di Guido delle Colonne (ludex de Columpnis de Messana), ma invece la conoscenza che di D. si ebbe in [...] un Matteo Caldo, relativamente ai margini della cultura ufficiale, opera di edificazione popolare, che pure trova nel poema dantesco copia di moduli espressivi da inserire nel suo modesto dettato. Col Cinquecento è possibile tracciare una trama più ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – GIUSEPPE LA FARINA – TOMMASO CANNIZZARO – GIOVANNI PASCOLI – GAZZETTA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina (10)
Mostra Tutti

Goethe, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Dantesca (1970)

Goethe, Johann Wolfgang von W. Theodor Elwert L'atteggiamento di G. (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832) verso D. fu nel complesso di grande stima, non di amore. Comunque, fu un rapporto sottoposto [...] seguì il nuovo gusto fino a un certo punto. Scarsi furono anche i riflessi del poema dantesco nella sua opera. Si servì una volta della terzina dantesca nella poesia sulle reliquie di Schiller (scritta quando leggeva Streckfuss), e ci sono riflessi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GIOVANNI DI SASSONIA – INGHILTERRA – EPIGRAMMA – NAZARENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goethe, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

Cocito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cocito Emilio Bigi . Nome (If XIV 119, XXXI 123, XXXIII 156, XXXIV 52) del quarto e ultimo dei fiumi dell'Inferno dantesco, sede e insieme strumento di pena dei traditori compresi nel nono cerchio. [...] soprattutto Pietro di Dante e Benvenuto, e inoltre vedi il Tommaseo. Qualche notizia anche in C. Dolzani, Il ghiaccio nel poema dantesco, in " Giorn. d. " XXXV (1934) 187-199. Inoltre V. Presta, in una Nota sulla topografia morale del C. (" Convivium ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – VEGLIO DI CRETA – FLEGETONTE – ACHERONTE – LATTANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocito (2)
Mostra Tutti

Simonide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Simonide Clara Kraus Poeta lirico greco, nato da nobile famiglia a Iuli nell'isola di Ceo (557-556 a.C.); morì quasi novantenne ad Agrigento (468-466 a.C.). Trascorse la vita passando dall'una all'altra [...] discusse spesso e con molta sottigliezza di problemi morali, trasportando nella melica corale la gnomica dell'elegia simposiaca. Nel poema dantesco S. è ricordato tra gli abitanti del nobile castello nel Limbo, in Pg XXII 107 Simonide, Agatone e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – LIRICA CORALE – ISOLA DI CEO – ARISTOTELE – PISISTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simonide (2)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Albania Ernesto Koliqi . Non risulta che D. potesse avere una sia pur vaga nozione dell'esistenza del popolo albanese, a quei tempi sottoposto all'impero bizantino. L'unica località dell'Albania cui [...] 'antologia Poetët e mëdhej t'Italís (I grandi poeti d'Italia), pubblicò in versione albanese canti e brani del poema dantesco: il primo canto, quello di Francesca, gli episodi di Pier della Vigna, Ulisse, Ugolino, Casella, Matelda, l'apparizione di ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DELLA VIGNA – IMPERO BIZANTINO – POEMA DANTESCO – ENDECASILLABO – STERJO SPASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Chateaubriand, Francois-Rene de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chateaubriand, François-René de Felice del Beccaro , Scrittore e uomo politico francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Conobbe la poesia dantesca attraverso la traduzione in prosa di Rivarol, come [...] (1809), capp. III e VIII. I Mémoires d'outre-tombe (1848-50) rivelano invece un maggiore arricchimento di letture relativamente al poema dantesco. Il 1° ottobre 1828, essendo ambasciatore a Roma, C. visita la tomba di D. a Ravenna: " En approchant du ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – INFERNO DANTESCO – CICERONE – RAVENNA – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chateaubriand, Francois-Rene de (2)
Mostra Tutti

Turchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Turchia Guido Rispoli La T. moderna ha una sua identificazione storica con la proclamazione della repubblica di T. (29 ottobre 1923) che segnò la fine del sultanato e del califfato dell'Impero ottomano [...] si piegò decisamente verso l'Occidente e la cultura nostrana. Sono appunto di quegli anni le prime traduzioni del poema dantesco in prosa turca, traduzioni prive di un vero valore letterario. Una di queste, opera di un italianista, Hamdi Varoglu ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – IMPERO OTTOMANO – MAOMETTO II – CALIFFATO – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Valerio Verra Filosofo tedesco (Stoccarda 1770 - Berlino 1831); si occupò di D. soprattutto nelle Vorlesungen über die Aesthetik, anche se non mancano alcuni accenni in [...] e propria vitalità, ma solo una funzione strumentale rispetto al premio o alla pena degli uomini. La struttura epica del poema dantesco sarebbe poi attestata, secondo H., anche dall'uso della terzina non chiusa entro strofe (come nelle canzoni e nei ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PURGATORIO – STOCCARDA – GERMANIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph Valerio Verra , Filosofo tedesco (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854), ebbe parte notevole nello sviluppo del Romanticismo e a D. dedicò nel 1802 [...] , bensì come sintesi rappresentativa di tutta un'epoca e di tutta la sua cultura. Ora, secondo lo S., il poema dantesco concilia e unisce poesia e religione, poesia e filosofia, è insieme universale e storico, e ha forza e contenuto mitologico ... Leggi Tutto
TAGS: STATO ASSOLUTO – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PURGATORIO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph (3)
Mostra Tutti

Flaxman, John

Enciclopedia Dantesca (1970)

Flaxman, John Marta Ancona Scultore e disegnatore inglese (York 1755-Londra 1826). Durante il suo soggiorno in Italia (1787-1794) iniziò, su commissione di Mr. Hope, i disegni per la Commedia, lavoro [...] F. non gli permise d'illustrare D. adeguatamente: i suoi disegni, diversamente dal Blake, non ricreano l'atmosfera del poema dantesco, ma si contraggono in mere descrizioni di pochi versi spesso retoriche e oleografiche, e il più delle volte incapaci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flaxman, John (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali