(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] campagna, e la squallida e monotona Coltivazione di Luigi Alamanni, così generica, da aver ben poco di poetico. Con i poemididascalici di Luigi Tansillo (La Balia e Il Podere) in terzine e con quelli del friulano Erasmo di Valvason e di Bernardino ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e proposizioni francesi nel discorso comune, è attestato dal poeta tedesco del Friuli, Tommasino dei Cerchiari, che nel suo poemadidascalico der welsche gast (circa 1215) approva tale uso. Insieme col francese, ma in ben più modesta misura è il ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] anche le numerosissime glosse e note presenti nel codice.
Si tratta, dal punto di vista strutturale, di un poemadidascalico, composto di differenti tipologie di versi: al più consueto esametro dattilico (spesso strutturato con la rima cosiddetta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] lirico e drammatico d’alto valore emotivo. Comune ai due poemi è anche l’arte di tagliare il racconto introducendo il lettore 15°) poeti di componimenti satirici, oppure amorosi, o didascalico-allegorici (S. Sachlikìs, L. Dellapòrtas, M. Falièros ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Gonzalo de Berceo; il quale, in alcune vite di Santi, in poemi alla Vergine e in altri di argomento sacro, si serve della di leggenda, si impoveriscono sulla scena. Predomina l'intenzione didascalica in vista di un tipo corrente di dignità umana, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] occorre avvertire che la suddivisione ha valore puramente pratico e didascalico) in tre periodi nettamente distinti: 1° periodo, della poesia di Nikolaj Nekrasov (1821-1877), per esempio nel poema Chi vive bene in Russia?
La poesia di Kol′cov, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sottospecie di dramma allegorico è quello didascalico-dottrinale, di cui abbiamo un caratteristico d'arte; esso è infatti considerato come il prototipo di una serie di grandi poemi (mahākāvya), i più noti e più famosi dei quali compaiono fra il sec ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] per esempio l'Ep II, che nonostante l'attribuzione della didascalia è sembrata poco conforme all'atteggiamento severo verso Alessandro da sovente come a insostituibile direttiva per l'esegesi del poema i commentatori della Commedia; e ancor oggi essa ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
georgico
geòrgico agg. [dal lat. georgĭcus, gr. γεωργικός «agricolo», comp. di γῆ «terra» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ci). – Relativo alla vita dei campi o alla coltivazione della terra: lavori g.; strumenti georgici. Poema g., poema didascalico...