BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Bardo), che sulla base di rappresentazioni antiche di soggetto epico mostra il fanciullo inginocchiato e pertanto contraddice il passo per i contadini non privi di religione, ma incapaci di leggere (Poema XXVII, v. 548; PL, LXI, col. 660), mentre alla ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] fu anche poeta di nobile ispirazione dantesca nella cantica epico-lirica in terzine Il pianto di Rachele e nel II d'Aragona re di Sicilia, Noto 1937; L. Natoli, D. e il suo poema, in " Atti R. Accad. Scienze Lettere Arti Palermo " s. 3, X (1937 ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] Del Virgilio lo ha invitato a cingere la corona di alloro sempre che si degni di comporre per i dotti un poema di attualità storica in versi epici latini. Risponde il poeta che l'onore della laurea rinvia, se mai, a quando il Paradiso, cui è intento ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] entro lo spazio pressoché onnicomprensivo del genere epico.
Non mancano notevoli omissioni, e 1732, lett. V; U. Foscolo, Articolo critico intorno a due traduzioni del poema di Virgilio l'"Eneide", in Prose letterarie, II, Firenze 1930, pp. 403-427 ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] il fiorentinismo popolare introcque per «intanto», sia poi usata nel poema (Inf. XX, 130). Lo spostamento del discorso, dai da Costantino Nigra alla spiegazione della presenza del canto popolare epico-lirico del Nord Italia.
I lavori di Ascoli e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] due momenti. La fase mista può naturalmente essere determinata dalla convivenza, tipica dei poemi omerici, fra tendenza arcaizzante e intrusione di elementi appartenenti all’“aggiornamento” epico (che, come è noto, si arresta però al VIII secolo a.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] ) nel XIII secolo, e soprattutto – tocchiamo qui una peculiarità dell’epica spagnola, che ha riscontri ad esempio nell’epica anglosassone – delle tracce consistenti di poemiepici conservati a partire dal XIII secolo all’interno di compilazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] che va dal romance al romanzo borghese, il cattivo gusto di un linguaggio epico che si accompagna a tematiche del quotidiano. Già Samuel Butler, nel poema eroicomico Hudibras, aveva preso di mira, attraverso la figura dell’astrologo Sidrophel, le ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] che ha diretto, tra l'altro, Hamāse-ye ῾ešq (1990, Poema d'amore). Dopo il ritiro delle truppe sovietiche nel febbraio 1989 e che ha combinato il documentario antropologico con il film epico, raccontando la vicenda di un conflitto generazionale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] e si muta e si muove armonicamente”. E in tale prospettiva l’epica, la lirica e il dramma moderni non coincidono più con i loro , e non dimenticando la poetica parnassiana del poema come "gioiello", manufatto splendidamente conchiuso in se ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...