Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] , chiede al figlio di correre in loro difesa. Marduk affronta Tiamat in un epico duello, la sconfigge e ne taglia il corpo in due. In questo modo mesopotamica. L’epoca di prima composizione del poema indica inoltre che una vera astronomia osservativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] di Witigowone (X sec.) in forma di dialogo drammatico tra il poeta e il monastero, personificato come consorte dell’abate. Ugualmente epico è il poema De triumphis Christi di Flodoardo di Reims, che in 19 libri e in 19.939 versi celebra le gesta dei ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] in particolare, a Saluto a Mussolini, Roma 1932, e al Poema di Mussolini, ibid. 1937). Occorre altresì rilevare quanti scrittori, nobili - lo scrittore riesce ad avvalersi di un respiro epico-melodrammatico che può rammentare a tratti, se pur di ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] nel 1709 e nel 1723, e più volte ristampato anche fuori di Sicilia.
Si tratta di un poema in ottave, scritto alla maniera epico-didascalica, in venti canti. Adamo, l'uomo primigenio che simboleggia la natura incorrotta, è condotto dall'arcangelo ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] è rilevata l’analogia tra le leggende dei paladini e della Tavola rotonda narrate nei romanzi e quelle mitologiche narrate nei poemiepici: se si accettano «le infinite forze e fatiche» di Ercole, che «via passano per vere o al vero prossime», vuol ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] e la raccolta di canti popolari Rapsodie di un poema albanese (1866). Gli autori ricordati ebbero un ruolo , storie di amore e di morte. Il più famoso di questi canti epici, il Canto di Scanderbeg, cantato il martedì di Pasqua, rievoca il terzo ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] della sua fondamentale convinzione - che sta a base di tutto il poema - del proprio dovere di poeta che coincide col dovere del cielo di M.: da quello descrittivo iniziale, a quello epico nell'inizio del racconto di Cacciaguida, al tono lirico ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] Barbarossa il G. elaborò una composizione concitata, di tono epico, sostenuta da un'abile regia nella complessa dislocazione dei gruppi sugli affetti con Savitri, un soggetto amoroso tratto dal poema indiano Mahabharata, che piacque ai critici e al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] nel Novecento, i suoi grandi componimenti sinfonici di carattere epico sono concepiti secondo un inedito rapsodismo che personalizza l’elaborazione tematica di marca bruckneriana: il poema sinfonico di Sibelius non racconta un “programma” ma suona ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] suoi maestri; di quegli anni le ricerche sui manoscritti del poema, che portarono alla meditata scelta di 400 punti discriminanti in due zone, quella settentrionale della canzone epico lirica, quella meridionale dello strambotto; la affermazione ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...