• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Letteratura [919]
Biografie [780]
Storia [111]
Musica [110]
Lingua [112]
Arti visive [103]
Geografia [58]
Temi generali [47]
Letterature per continenti e paesi [48]
Lingue e dialetti nel mondo [39]

SPENSER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENSER, Edmund Piero Rebora Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] composto un volume di Complaints, nel quale sono raccolte poesie varie e satire, tra cui Mother Hubberds Tale, traduzioni Queene appaiono in quell'anno, e insieme l'altra sua lirica nuziale Prothalamion scritta in onore delle due figlie del conte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENSER, Edmund (2)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SLOVACCHIA. Silvia Lilli Riccardo Mario Cucciolla Livio Sacchi Massimo Tria Francesco Pitassio – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] intimista; Michal Habaj, pronto a giocare con le varie ipostasi del soggetto lirico (si vedano le sue poesie scritte sotto lo pseudonimo femminile Anna Snegina); e l’innovativo Peter Macsovszky, che scrive anche prosa. Bibliografia: Päť × päť ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO EUROPEO DI STABILITÀ FINANZIARIA – AGNIESZKA HOLLAND – SOCIALDEMOCRATICI – UNIONE SOVIETICA – MIKULÁŠ DZURINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

WIELAND, Christoph Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Christoph Martin Vittorio Santoli Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] si riattaccò da una parte a modelli francesi, dall'altra alla poesia italiana del Rinascimento (il W. introdusse in Germania, e usò largamente jungen W., Frauenfeld 1907. Su W. imitatore della lirica giovanile del Klopstock: E. Schmidt, Beiträge z. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIELAND, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

KELLER, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLER, Gottfried Leonello Vincenti Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] da Monaco e doveva riuscire la storia elegiaco-lirica d'un artista mancato. Poche pagine ne erano L'opera d'un maestro, Torino 1920; id., G. K. poeta ed educatore, in Poesia germanica, Milano 1927; L. Bianchi, G. K., in Von der Droste bis Lilienkron, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLER, Gottfried (1)
Mostra Tutti

BELLMAN, Carl Michael

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] , la cui più intima natura era la musica, il canto. Ogni lirica è infatti nata con la musica che l'accompagna, in un solo altra, in una sola unità vivente. Ed è bensì vero che le poesie possono anche essere "gustate in sé e per sé" ma esse esercitano ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE" NUOVO – V. ANDERSEN – ANACREONTE – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLMAN, Carl Michael (1)
Mostra Tutti

FIAMMINGA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] 1170 Enrico di Veldeke (v.), che fu, tra l'altro, autore d'una Eneit derivata da un romanzo francese e di poesie liriche d'ispirazione provenzale. Sebbene si servisse del suo dialetto limburghese, era orientato verso la Germania: lo si trova a Metz e ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – IMITAZIONE DI CRISTO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – CAMERE DI RETORICA – CANZONI DI GESTA

BLAKE, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] era espressione spontanea di un genio originale. Poca affinità esso dimostra con la poesia del tempo; piuttosto, si ricollega agli elisabettiani. My silks and fine array è una lirica elisabettiana, ma in canti quali Love and harmony combine e The Mad ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ALBERO DELLA VITA – CRISTIANESIMO – C. SWINBURNE – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAKE, William (2)
Mostra Tutti

ARANY, János

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] soggiogato che, più tardi, quando prese contatto con la poesia del suo tempo, ci si sentì come un estraneo. può affermare che gli sia inferiore, forse, nemmeno nella stessa lirica. Certo la sua lirica è meno varia d'ispirazione, e ha minore slancio e ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – LUIGI KOSSUTH – TRANSILVANIA – ASSOLUTISMO – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANY, János (1)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] autore del Soldado desconocido, oltre alle ultime fasi della ricerca lirica, profonda e sottile fino all'ermetismo, di A. Cortés La tierra prometida del 1952 alla vasta silloge riassuntiva di Poesia (1964) testimonia di una presenza fra le più valide ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – INDUSTRIALIZZAZIONE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

TEGNÉR, Esaias

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGNÉR, Esaias Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] , 1820; oltre le numerose odi e i bellissimi "canti alla luce", cit.; ecc.) - forma prediletta di poesia divenne per lui, come per Schiller, la lirica di pensiero, nella quale uno slancio ideale del suo spirito si espresse con elevata eloquenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGNÉR, Esaias (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 216
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali