Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] storia della patria. Più originale e più vissuta è la lirica di Jorge Isaacs (1837-1895), la cui ricca personalità Antología de los poetas hispano-americanos, Madrid 1892, e Historia de la poesía hispano-americana, II, Madrid 1913, pp. 7-78; A. Gómez ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] altri poeti che spesso sono anche musicisti, di cui ci restano le poesie e le musiche. È infatti del 1537 la prima stampa, fatta G. M. Monti, Le villanelle alla napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925; C. Calcaterra, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] proprî dell'Italia settentrionale e poi le forme della lirica monostrofica e del canto religioso più proprie dell'Italia , Bologna 1880; G. Bagli, Saggio di studi sui proverbi e la poesia popolare in Romagna, in Atti e mem. R. Deput. di storia patria ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] e gli amori di Ulisse; ed è ben singolare ch'egli abbandoni poi i frammenti di poesia cristallina della sua Nausikaa. La sua stessa lirica ha ora movenza epica, ed è sapientemente arginata, come in Meeresstille und glückliche Fahrt. Domina ora ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] dei più fecondi: la lauda, che in ambedue le sue forme (lirica e drammatica) è originaria dell'Umbria e da questa mediana regione s e nel contado di Spoleto, Todi 1917; O. Grifoni, Poesie e canti religiosi dell'Umbria, S. Maria degli Angeli 1927. ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] estrema parabola: è Le corbeau, film di straordinaria esacerbazione lirica, in cui si riflette il neo espressionismo dell'odierna e l'immagine cinematografica e da una opera di geniale poesia come l'Amleto dello stesso Olivier, il livello medio della ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] dagli scaldi presso le corti. Così più tardi anche in Germania solo l'epica cavalleresca garà considerata, accanto alla lirica, come poesia d'arte, i cui cultori hanno il loro nome legato alla propria opera, mentre gli altri restan confusi con ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] nella storia. Da ciò le pagine aggiuntive e correttive: quelle in cui il sentimento è riintrodotto nella poesia sotto nome di liricità (1908), quelle sulla totalità (1917), quelle infine dell'Aesthetica in nuce (articolo Aesthetics nella 14ª edizione ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] storia della lirica provenzaleggiante del tempo di Federico II e di suo figlio Manfredi e della lirica popolaresca, 1693 con L'innocenza penitente ovvero la Santa Rosalia, poesia di Vincenzo Giattino e musica di Ignazio Pollice, entrambi ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] concentrandosi su un indirizzo di "teatro d'arte" crea la poesia monocromatica in nero di Re Lear e in bianco del Giardino (La bisbetica domata, Romeo e Giulietta) e nell'opera lirica (La Bohème, Falstaff) la migliore estrinsecazione del suo estro ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...